Local Guides World

Top Historical landmarks in Montefiascone, Italy

Top Rated Historical landmarks in Montefiascone

Top Reviewed Historical landmarks in Montefiascone

Reviews

Maestoso storico portale settecentesco d'ingresso al Borgo.
Aurora Manfredi
at 2024 Jul 09
Aurora Manfredi
at 2024 Jul 09
Montefiascone, punto fine Tappa 39 della v. Francigena.
Partita da Bolsena, dopo qualche ora di cammino, in 17 km si entra al bellissimo borgo di Montefiascone da questa porta.
Oltrepassata, si segue dritto lungo quella che è la via principale del borgo fino a Piazza Vittorio Emanuele, cuore e cerniera tra la parte alta di Montefiascone e quella bassa.
Vicino alla fontana centrale, un info point del Comune, utile per timbrare le Credenziali e per ogni altra info.
Lorenzo
at 2024 Mar 09
Lorenzo
at 2024 Mar 09
La Porta del Borgo di Montefiascone è un simbolo incantevole dell'epoca medievale che si erge maestosa come ingresso al cuore storico della cittadina. Questa porta, incastonata nelle antiche mura che circondano il borgo, trasuda storia e fascino, invitando visitatori e appassionati di storia a esplorare le ricchezze culturali che Montefiascone ha da offrire. La sua architettura robusta, testimone di secoli passati, e la sua posizione strategica su un colle offrono non solo una vista panoramica mozzafiato sulle campagne circostanti ma anche una porta verso un viaggio indietro nel tempo, attraverso vicoli e piazze ricchi di storie. La Porta del Borgo è più di un semplice accesso; è una custode silenziosa delle tradizioni e della storia, rendendola una tappa obbligata per chiunque visiti Montefiascone.
paolo margarita
at 2022 Dec 12
paolo margarita
at 2022 Dec 12
Porta delle mura di cinta che tramite via Cavour porta nel cuore del centro storico
Gernot Berndt
at 2022 Jun 03
Gernot Berndt
at 2022 Jun 03
Porta di Borgo ist ein imposanter Zugang zur Altstadt von Montefiascone aus dem Jahre 1744 aus der Barockzeit. Den Auftrag für den Bau gab Kardinal Aldovrandi, Bischof von Montefiascone.
Segna l’ingresso nel borgo, della via Francigena. Davvero enorme e imponente. Posizionata a pochi metri dall’inizio della salita che conduce al centro storico, si offre alla vista dal basso proprio per amplificarne prospetticamente le già grandi dimensioni. L’arco monumentale venne fatto erigere nel 1744, dal Cardinale Aldovrandi, Vescovo di Montefiascone.