Top Cathedrals in Imola, Italy
Top Rated Cathedrals in Imola
Top Reviewed Cathedrals in Imola
Reviews

La cattedrale è molto bella, ma soprattutto la Signora che ci ha aperto è la persona più gentile e dolce che io abbia mai conosciuto. Consiglio fortemente la visita. ❤️

Basilica molto bella ricca di opere d’arte. Da non perdere anche il palazzo vescovile proprio difronte.

Imola famosa per la Formula uno , riserva sorprese interessanti dal punto di vista storico artistico con gioielli come questa Cattedrale ricca di opere seicentesche molto belle.

Si entra per appuntamento preciso, l'ambiente è pulitissimo e ordinato, il barbiere preciso da sala operatoria anche se molto giovane. Sono diventato il suo nuovo cliente perché indiscutibilmente bravo, accorto e professionale.
Consigliato
Consigliato

Bella cattedrale nel centro della città, appena restaurata all'esterno. Nella cripta sotto l'altare ci sono le reliquie di San Cassiano martire. La cattedrale, se our ammodernata con impianti audio e video, mantiene in gran bel stile antico






Purtroppo, è in fase di restauro.
Quindi non è stato possibile godersi che la metà, di tutto...
Peccato!
Quindi non è stato possibile godersi che la metà, di tutto...
Peccato!

Amen


Il Duomo sorge al centro dell’omonima piazza. Edificato in stile romanico tra 1187 e il 1271, fu solennemente consacrato il 24 ottobre del 1271 con la deposizione nella cripta delle spoglie di San Cassiano.
L’edificio subì numerosi rimaneggiamenti fino a quando nel 1763, per gravi problemi di staticità, fu completamente riedificato su progetto dell’architetto Cosimo Morelli e solennemente consacrato nel 1782.
La facciata della chiesa è del 1850, frutto della modifica di un progetto sempre di Cosimo Morelli.
L’interno – di stile neoclassico a croce latina, a tre navate divise da pilastri corinzi – mostra chiaramente l’impronta di simmetria e grandiosità propria del Morelli. Punto focale è il presbiterio sopraelevato rispetto al piano della Basilica, scandito dalle due scalinate laterali, mentre una terza scalinata centrale porta alla cripta che custodisce i sepolcri marmorei dei SS. Cassiano, Pier Grisologo, Proietto e Maurelio.
Da segnalare il coro ligneo del ‘700, la fonte battesimale del ‘500 nella prima cappella a sinistra e nella seconda cappella a destra il bellissimo Cristo Crocifisso ligneo del 1400. Sull’altare maggiore si può ammirare il “Martirio di san Cassiano” di Pietro Tedeschi.
Numerose le tele di Angelo Gottarelli e tra esse spicca “L’esaltazione della croce” nella seconda cappella a destra dall’entrata.
È ancora visibile la lapide funeraria di Girolamo Riario, che su disposizione della vedova Caterina Sforza, fu sepolto nella Cattedrale, nella cappella Riario ora non più presente.
L’edificio subì numerosi rimaneggiamenti fino a quando nel 1763, per gravi problemi di staticità, fu completamente riedificato su progetto dell’architetto Cosimo Morelli e solennemente consacrato nel 1782.
La facciata della chiesa è del 1850, frutto della modifica di un progetto sempre di Cosimo Morelli.
L’interno – di stile neoclassico a croce latina, a tre navate divise da pilastri corinzi – mostra chiaramente l’impronta di simmetria e grandiosità propria del Morelli. Punto focale è il presbiterio sopraelevato rispetto al piano della Basilica, scandito dalle due scalinate laterali, mentre una terza scalinata centrale porta alla cripta che custodisce i sepolcri marmorei dei SS. Cassiano, Pier Grisologo, Proietto e Maurelio.
Da segnalare il coro ligneo del ‘700, la fonte battesimale del ‘500 nella prima cappella a sinistra e nella seconda cappella a destra il bellissimo Cristo Crocifisso ligneo del 1400. Sull’altare maggiore si può ammirare il “Martirio di san Cassiano” di Pietro Tedeschi.
Numerose le tele di Angelo Gottarelli e tra esse spicca “L’esaltazione della croce” nella seconda cappella a destra dall’entrata.
È ancora visibile la lapide funeraria di Girolamo Riario, che su disposizione della vedova Caterina Sforza, fu sepolto nella Cattedrale, nella cappella Riario ora non più presente.



Eine Bischofsstadt hat einen großen Dom, dieser ist zwar aus dem 11.-13. Jh. und dem Hl. Cassianus geweiht, aber barockisiert worden und sehr kostbar mit Marmor-Fußböden und wertvollen Altarbildern ausgestattet. Der Blick nach oben: eine schön gestaltete helle Stuck-Decke. Ein Ort zum Innehalten, zu sich selbst und zu Gott zu kommen.







Quattro stelline perché ero sola nella cattedrale e sono riuscita, finalmente, a vedere una chiesa dalla prospettiva del parroco.