Local Guides World

Top Drinking water fountains in Rome, Italy

Top Rated Drinking water fountains in Rome

Top Reviewed Drinking water fountains in Rome

Reviews

Luc
at 2024 Apr 27
Luc
at 2024 Apr 27
Un petit bijou face à l entrée de la place de la villa borghese , laisser votre regard découvrir des perles cachées comme seul Rome peut vous les offrir
A stop to fill your water bottle!
Bella ma un po' trascurata.
Kelvin C
at 2023 Jun 18
Kelvin C
at 2023 Jun 18
One of the more artistic looking public water fountains in Rome. Water was coming out smoothly too and no weird iron or pee-like taste too like some other fountains.

It's funny we have these free fountains everywhere in Rome, apparently more than 2,500 operating ones today, but restaurants don't give out free water.
Small but interesting fountain that we simply walked by on accident, but we were pleasantly surprised by it.
Tugged behind parked cars, don’t know what is so great
Dawid
at 2022 Aug 05
Dawid
at 2022 Aug 05
Nice fountain in nice place.
Rio Jer
at 2021 Mar 12
Rio Jer
at 2021 Mar 12
Not showing mush , no sign or so
In questa fontana si sommano frammenti di varia origine ritrovando unità compositiva grazie all'arco in mattoni in cui si inquadra. Una cannella versa l'acqua in una vaschetta rettangolare, di fattura piuttosto grossolana e di poca importanza. La particolarità della fontana è infatti nella parte superiore dove si trova un architrave in pietra concava in cui si legge: " FONS LUDOVISIA". Forse in riferimento all'antica villa Ludovisi che si trovava nella zona. Il tutto doveva far parte originariamente di una struttura molto più complessa di quella attuale, che comunque terminava con delle colonnine laterali di cui rimangono una sorta di pinnacolo o pseudo capitello, sulla destra dell'architrave. Tre lesene scolpite senza capitello disegnano e modulano il muro sottostante, completato alla meno peggio con pezzi colorati di marmo in cui compare la scritta S.P.Q.R.
Два питьевых фонтана рядом с музеем Виллы Баргезе. Здесь самая вкусная вода в Риме, которая течёт по старинным акведукам.
È una delle numerose fontane di Roma, collocata questa in un angolo nascosto nei pressi del Colosseo non facile da individuare, anche perché situata al termine di una via senza uscita.
Presenta una ampia vasca rettangolare che è in realtà un sarcofago di epoca romana, e sebbene abbia avuto parecchie vicissitudini, essendo stata spostata più volte, sembra in questo luogo aver trovato una giusta collocazione, essendo stata arricchita con elementi aggiunti, eterogenei nei materiali e nelle forme, che conferiscono comunque all'insieme monumentale un fascino particolare.
Visita comunque consigliata.
Stefano Manzo
at 2020 Jan 19
Stefano Manzo
at 2020 Jan 19
La Fontana Ludovisia si trova nei pressi di Porta Pinciana (Rione XVI – LUDOVISI), nel tratto in cui Via Campania si interseca con Corso Italia, un tratto purtroppo super-trafficato, e con le macchine parcheggiate “una sopra l’altra”

In una rientranza laterale delle Mura Aureliane, si trova una nicchia, nella quale è addossata una strana composizione, di vari elementi, che funge da fontanella (l’acqua è potabile).

La fontanella ha una vaschetta rettangolare abbastanza rovinata la quale e appoggiata su una basamento di mattoni, l’altezza e la forma la fanno apparire anche come un piccolo abbeveratoio per gli animali.

Al di sopra di circa mezzo metro si trova un beccuccio ricurvo dal quale fuoriesce un buon getto d’acqua che si riversa sulla sottostante vaschetta.

Nella parte superiore, si trova una composizione alquanto particolare, addossate alla nicchia, si trovano due elementi aggettanti, il primo è un prospetto rettangolare suddiviso in due sezioni, mediante tre rudimentali lesene, in esse sono presenti marmi policromi, probabilmente ruderi di antichi pavimenti e nella parte inferiore sempre con il marmo, la scritta in formato stampato maiuscolo SP da una parte e QR dall’altra (SPQR dal latino Senatvs PopvlvsQve Romanvs - il Senato e il Popolo Romano).

Il secondo elemento che funge da fastigio dell’intera composizione, è l’elemento più interessante, ha la stessa forma curvilinea della nicchia e riporta la seguente iscrizione:

FONS LVDOVISIA

Probabilmente indica che era un elemento presente nella preesistente Villa Ludovisia, che si estendeva per tutta la zona limitrofa e della quale sono rimaste purtroppo poche tracce.

Esteticamente, pur nella sue eterogenea composizione, risulta una gradevole fontanella.
Percorrendo il Viale del Museo Borghese, si arriva presso l'ingresso monumentale al Casino Nobile della Villa, ora Museo della Galleria Borghese, ai due lati sono presenti in modo simmetrico delle eleganti composizioni che fungono da Fontane denominate dei Mascheroni.

Gli originali dell’inizio del XVII secolo, sono stati venduti alla fine del XIX secolo, dalla Famiglia Borghese, prima che la villa fosse venduta allo stato Italiano.

Si presentano come gli elementi finali e ornamentali della Balaustra, che delimitava la Casina Nobile, sul bordo dei 3 lati liberi.

Particolare è la struttura con tre basamenti uno sopra l'altro.

Nel primo basamento, partendo da terra, che è liscio, sono disposte altrettante piccole vasche arrotondate e con la coppa strigliata, appoggiate ognuna su un piedistallo ornato da drappeggi, com’era uso in quell’epoca, le vasche sono poste in comunicazione fra di loro, tramite delle scanalature.

La vaschetta che dà verso l’esterno essendo quella di uso più comodo risulta molto più usurata e stranamente in entrambi i casi, colorata dal verde muschio e da una tonalità di rosso, che non è un buon segno per lo stato del monumento ma è molto scenografico nelle foto.

Sul secondo basamento appoggiato sul primo sono presenti dei grandi e grotteschi Mascheroni, diversi fra loro (dai quali il nome che comunemente viene dato a queste due fontane).

Nelle bocche dei mascheroni, sono poste delle grosse cannelle, dalle fuoriesce un forte getto d’acqua, che si riversa sulle vaschette, dalle quali l’acqua tracimando si riversa su una base a fior di terra.

Sul terzo e ultimo basamento circa di egual misura, si trovano dei bassorilievi che raffigurano in modo alternato l’aquila e il drago che sono gli elementi che fanno parte dello stemma araldico della famiglia Borghese.

Il tutto è sormontato da due statue, quella posta a sinistra, avendo alle spalle il Casino nobile, è acefala, l’altra raffigura una donna.

Ai piedi delle statue una targhetta metallo ci ricorda che:

COPIA IN CEMENTO - 1990 - COMUNE DI ROMA CONSORZIO RE.CO. - X RIP.
La Fontana Celimontana, si trova nel centro storico di Roma, Rione XIX (Celio), insieme ad un’altra fu fatta edificare nel 1864 da Papa Pio IX e vennero poste ai due lati della vicina Chiesa di San Clemente.

Nel 1927 venne trasferita nel luogo dove oggi la possiamo ammirare in fondo a Via Annia.

Per ospitarla, venne costruita una nicchia in laterizi, (addossata ad un manufatto esistente,) avente ai lati due colonne e a coronamento lo stemma del comune con due delfini a mo’ di modiglioni che lo sorreggono.

La fontana è sollevata dal livello stradale e per raggiungerla vi sono quattro gradini.

Un antico sarcofago (di semplice fattura) del I sec. d.C. funge da vasca, e due teste di leone poste al di sopra versano l’acqua.

Al centro si trovano:

1) Una iscrizione, che indica che PIO IX, la fece edificare nel 1864, per la “Regio Celimontana”.

2) Lo stemma papale di Pio IX, ornato da una corona d’alloro e due festoni.

Alla sommità è posta una piccola vasca rettangolare, che sorregge una tazza.

La fontana è isolata in fondo alla strada ed è protetta anche da possibili danni arrecati dalle macchine durante i parcheggi mediante tre colonnine collegate da inferriate.
"One of the best water fountains in Rome."
Beautiful!
Beautiful historical site. We had a wonderful time here just soaking in the history and scenery. Grazie Roma!
Чистая питьевая вода.
One of the best water fountains in Rome. The water takes you to another place!
It is a fountain that I first saw on internet years ago. It was a nice surprise to find out accidentally in the streets of Roma, because the fountain is simple. Yet, it has its charm.
Fontanella di fattezza modesta...inserita in una rientranza delle mura aureliane. La scritta in alto " Fons Ludovisia" ne indica la probabile provenienza dalla scomparsa villa Ludovisia che sorgeva nei paraggi.
Bella fontana risalente al 1864 voluta da Papa Pio IX per abbellire la chiesa di S.Clemente...nel 1927 fu trasferita in Via Annia e addossata al muro perimetrale dell'Ospedale del Celio.
Bella fontana in un punto frequentato soprattutto dai Romani
One of the countless Roman Fountains. To the side of the Palazzo Madama, seat of the Senate.