
Alessandro Vaudagna
6 reviews on 1 places
Ora sede del museo di storia naturale, questo edificio ospitava magazzini e residenze per i commercianti turchi quando stazionavano a Venezia.
Visto solo esternamente da piazza S.Marcuola
Visto solo esternamente da piazza S.Marcuola
Statua e piazza dedicata ad uno dei principali interpreti dei moti risorgimentali veneziani.
Il paesaggio fronte della statua è squisitamente veneziano, con palazzi in stile e un caratteristico doppio ponte. Il retro invece stona decisamente, con un palazzone in stile fascista brutalista.
Il paesaggio fronte della statua è squisitamente veneziano, con palazzi in stile e un caratteristico doppio ponte. Il retro invece stona decisamente, con un palazzone in stile fascista brutalista.
Passaggio originale di ingresso al ghetto ebraico dalle fondamenta Cannaregio, sull'omonimo canale.
Si notano gli stipiti e i cardini del portone che si chiudeva ogni sera per poi aprirsi il mattino successivo. Un vero pezzo di storia, tra i tanti di Venezia.
Si notano gli stipiti e i cardini del portone che si chiudeva ogni sera per poi aprirsi il mattino successivo. Un vero pezzo di storia, tra i tanti di Venezia.
Collegamento tra il campo del ghetto nuovo alle famose fondamenta degli Ormesini, sede di diversi bar e bacari locali.
Antico passaggio di accesso al campo del ghetto nuovo (che contrariamente a quanto suggerirebbe il nome, è il primo ghetto ebraico a Venezia).