
silvia pecina quintero
1 reviews on 1 places
Il museo diocesano ha la sede nel Palazzo Vescovile di Imola.
All’interno custodisce numerosi oggetti preziosi di arte sacra e non solo. Tra quelli sacre che sono stati arricchiti attraverso i secoli, come sono dipinti, sculture, ampolle, articoli rituali, icone, crocefissi, vesti liturgiche, ostensori, reliquiari, ecc.
Ho notato diverse vetrine vuote in uno dei corridoi, penso che se non ci siano gli oggetti dovrebbero essere spostate.
Inoltre nello stesso edificio si possono visitare il giardino e il museo delle carrozze.
Al museo si sale lungo una scalinata, in caso di visita delle persone con disabilità sono forniti di un ascensore-montacariche, da chiedere al personale.
All’interno custodisce numerosi oggetti preziosi di arte sacra e non solo. Tra quelli sacre che sono stati arricchiti attraverso i secoli, come sono dipinti, sculture, ampolle, articoli rituali, icone, crocefissi, vesti liturgiche, ostensori, reliquiari, ecc.
Ho notato diverse vetrine vuote in uno dei corridoi, penso che se non ci siano gli oggetti dovrebbero essere spostate.
Inoltre nello stesso edificio si possono visitare il giardino e il museo delle carrozze.
Al museo si sale lungo una scalinata, in caso di visita delle persone con disabilità sono forniti di un ascensore-montacariche, da chiedere al personale.