
Marco Ravagnati
14 reviews on 1 places
È una scultura un po' ingarbugliata e posizionata in un posto defilato in una zona periferica di Cinisello balsamo. Anche l'altezza non mi sembra idonea per chi si trova dinanzi. Magari, invece, è posizionata ottimamente e le dimensioni sono opportune per chi la vede dalla propria abitazione visto che si trova nelle vicinanze di un complesso abitativo... Tuttavia un' opera d'arte è sempre da apprezzare anche se non si comprende appieno...
È rimasta solo un ricordo del passato. Questa artistica colonna era il luogo dove un funzionario di Venezia informava la cittadinanza di Murano tramite bandi e norme emanate dal Doge. Pertanto era un luogo dove ci si radunava per essere a conoscenza di nuovi provvedimenti per non incorrere in sanzioni. Con l'avvicinarsi dei tempi moderni la sua funzione è svanita, forse neppure i ragazzi che risiedono a Murano sono a conoscenza dell'importanza che questa colonna ha avuto nel corso dei secoli. Adesso si presenta ai numerosi turisti logorata dal tempo e dalle condizioni climatiche...
Una grande statua per omaggiare Vincenzo Bellini, personaggio di rilievo per la città di Catania, attorniata da altre quattro statue di grandezza minore raffiguranti le opere più significative del compositore. Uno dei punti di interesse per chi visita il centro storico di Catania dal punto di vista artistico e culturale. Anche la collocazione, nei pressi di via etnea, contribuisce a una maggiore visibilità per turisti e passanti.
Qui giace il famoso compositore Vincenzo Bellini. All'interno del Duomo di Catania è ben visibile un monumento marmoreo dove sono custodite le sue spoglie. Entrando dalle porte centrali si può intravedere la monumentale tomba guardando tra le colonne della navata centrale verso destra. È uno dei molti luoghi simbolo della chiesa dove c'è maggior cura ed attenzione nel valorizzare e preservare un'opera per meglio sottolineare un punto focale di grande interesse. Quotidianamente è meta di turisti e fedeli che entrano a visitare la chiesa più emblematica di Catania.
Stazione ferroviaria che collega l'hinterland di Milano col centro città. Molto utilizzata da pendolari e studenti e nei mesi primaverili da chi si reca a fare scampagnate. In questo periodo di coronavirus però sia l'afflusso di passeggeri che la frequenza dei treni è molto ridimensionata. Anche la pulizia e l'ordine degli spazi ne hanno risentito facendola apparire un po' trascurata...