
Mattia Lanaro
5 reviews on 1 places
Grande struttura in legno che fungeva da essiccatoio per il pescato, ora è stata riutilizzata dall'artista Kaarina Kaikkonen che, utilizzando vecchi capi di vestiario, cerca di trasmettere un messaggio di unione, non ci sono o non ci dovrebbero essere disuguaglianze tra esseri umani, indipendentemente dal luogo o dalla classe sociale da cui proveniamo, come un grande banco di pesci dovremmo cercare di raggiungere i nostri più sani obiettivi comuni muovendoci tutti insieme in un'unica direzione rispettando la natura che ci circonda ed insieme ad essa ci mescola in una sola identità coesa. "Siamo parte della natura e la natura è con noi". Se siete in zona potete passarci, ovviamente non si paga nulla e forse è per questo che l'opera è lasciata un po' a se stessa, ma rimane caratteristica trovandosi nella zona del porto.
Do cinque stelle per il panorama più che per il monumento in se: anche questo infatti si rifà alla Grecia classica, stridendo così con l'atmosfera decisamente gotica percepita in tutta la città. Niente tramonti mozzafiato qui, difficilmente troverete giornate terse dove ammirare distintamente l'orizzonte. Ma è proprio questo che rende affascinante Edimburgo, tenebrosa ed intrisa di mistero.
Il Royal Scots Greys fu un reggimento di cavalleria dell'esercito britannico dal 1707 al 1971, quando si fusero con il 3rd Carabiniers dando così nascita al Royal Scots Dragoon Guards. Il motto del Royal Scots Greys 'second to none' fa riferimento al grado di anzianità all'interno dell'esercito britannico e alla loro abilità nel combattimento. Tuttavia il motto ufficiale era 'Nemo Me Impune Lacessit'.
Ottimo esempio di riutilizzo di spazio urbano. Situato sulla passeggiata sopraelevata ricavata dall'ex percorso ferroviario che attraversava la città questa specie di cinema in tempo reale permette di godersi la vita in diretta di ciò che accade sulla Decima strada. Molto consigliato per una passeggiata tra i grattacieli di Manhattan.
E' impossibile non scattare almeno una foto con una vista del genere su Manhattan. Raggiungibile tranquillamente a piedi attraversando il ponte di Brooklyn consiglio di trovarvi in zona per il tramonto. Si scorge anche la Statua della Libertà in lontananza. Al contrario da quanto pensato non è un luogo troppo affollato e si riescono a trascorrere momenti di pura tranquillità. Alle spalle della banchina vi è un bel giardino dove è possibile stendersi con il proprio telo, ma è recintato facendovi sembrare un'attrazione dello zoo agli occhi dei passanti.