Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 8

Sede degli uffici dell'Università di Torino nonché residenza universitaria gestita dall'Edisu. Non si tratta di un luogo turistico.

Bello

Yop

Se non fosse per gli stemmi sulla facciata, direi che si tratta di un semplice parallelepipedo che potrebbe essere confuso con una caserma. Adatto a ospitare uffici è una delle tante sedi dell'Università degli studi di Torino.

Molto bello x chi ama architettoniche antiche

Il palazzo degli Stemmi di via Po 31, così denominato per la presenza sulla facciata di 27 stemmi in stucco, faceva parte del complesso dell'Ospedale di Carità, progettato da Amedeo di Castellamonte (1637-1680).
L'amministrazione universitaria torinese ha voluto riqualificare l'intera struttura, destinandone un ampio spazio ad uffici amministrativi, localizzati sulla manica verso via Po.
L'amministrazione universitaria torinese ha voluto riqualificare l'intera struttura, destinandone un ampio spazio ad uffici amministrativi, localizzati sulla manica verso via Po.

Eretto nei primi del ‘700, fu voluto da Vittorio Amedeo II come ospizio di carità, per togliere dalle strade torinesi i mendicanti. Gli stemmi, sulla facciata di Via Po, sopra gli archi dei portici, sono quelli delle famiglie nobili che contribuirono economicamente all’opera.