Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 8

Ci siamo sposati 52 anni fa





Risale all'XI secolo, ma mostra oggi l'aspetto ricevuto dai restauri condotti prima nel XV secolo e poi tra Otto e Novecento. Quello ottocentesco, in particolare, fu condotto a partire dal 1885 da John Temple Leader, che acquisì nel 1873 il monastero poco distante trasformandolo in una fattoria (stupenda e da percorrere per noi è stato un percorso emozionale)
La chiesa, che faceva parte di un monastero delle Benedettine, presenta un impianto a croce latina con una sola navata. Sopra la porta, San Martino che dona il mantello ad un povero, rilievo in terracotta robbiana. All'interno, a una sola navata, il dossale con la Madonna col Bambino e San Giovannino, San Benedetto e San Martino attribuibile a Giovan Battista Naldini (1583) e un altro dipinto del Naldini con l'Annunciazione (1585).
Info da ricerca su rete
La chiesa, che faceva parte di un monastero delle Benedettine, presenta un impianto a croce latina con una sola navata. Sopra la porta, San Martino che dona il mantello ad un povero, rilievo in terracotta robbiana. All'interno, a una sola navata, il dossale con la Madonna col Bambino e San Giovannino, San Benedetto e San Martino attribuibile a Giovan Battista Naldini (1583) e un altro dipinto del Naldini con l'Annunciazione (1585).
Info da ricerca su rete

Una chiesa ricca di storia e arte

Situata nell'omonima frazione di Maiano del comune di Fiesole in Firenze, la Chiesa di San Martino a Maiano, con l'adiacente convento delle Benedettine, fa parte di un complesso monumentale religioso costruito nell'XI secolo; trattasi quindi una chiesa dalle origini antiche... tuttavia, mostra oggi un'aspetto - seppur coerente all'apparato originale - fortemente rimaneggiato da vari restauri avvenuti nel corso della storia: in particolare, condotti prima nel XV secolo e poi - a più riprese - tra Otto e Novecento. Quello ottocentesco, di notevole impatto, fu iniziato a partire dal 1885 da John Temple Leader, che acquisì nel 1873 anche il vicino monastero, trasformandolo in una fattoria con vari annessi. A seguito di tali interventi, la facciata dà sul piccolo largo definito impropriamente piazza - intitolata peraltro a Givliano Da Maiano – risultando “oppressa” dal caseggiato antistante...un vero peccato perchè, una così deliziosa chiesetta di collina avrebbe meritato un degno e più ampio sagrato.
La chiesa, in stile romanico classico, presenta un'impianto a croce latina a navata unica, introdotta da una facciata a capanna con un solo piccolo portale d'accesso, sormontato da una lunetta decorata dal tema: “San Martino che dona il mantello ad un povero” ceramica invetriata di notevole fattura attribuita ai Della Robbia, oggi protetta da una (troppo fitta) rete antivolatili. All'interno vi sono pregevoli opere del tardo '500 a tema religioso, tele attribuite all'artista Giovan Battista Naldini, “San Benedetto e San Martino” (1583) e “L'annunciazione alla Vergine” del 1585.
La chiesa, oltre che per le sue compatte proporzioni e il tessuto murario in pietra alberese, si distingue per la sua felice ubicazione in quota. Salendo sul versante collinare che sovrasta a ponente l'edificio, protraendosi fino alle cave di Maiano, è possibile ammirare il vasto paesaggio campestre che si apre verso Settignano, incorniciando il caratteristico tetto di coppi alla toscana della chiesa e soprattutto il suo massiccio campanile quadrangolare, che si staglia potente tra le fronde snelle dei cipressi e tra quelle ovattate degli ulivi. Fortemente consigliata una visita e una tranquilla camminata tra i viottoli di campagna verso Maiano.
La chiesa, in stile romanico classico, presenta un'impianto a croce latina a navata unica, introdotta da una facciata a capanna con un solo piccolo portale d'accesso, sormontato da una lunetta decorata dal tema: “San Martino che dona il mantello ad un povero” ceramica invetriata di notevole fattura attribuita ai Della Robbia, oggi protetta da una (troppo fitta) rete antivolatili. All'interno vi sono pregevoli opere del tardo '500 a tema religioso, tele attribuite all'artista Giovan Battista Naldini, “San Benedetto e San Martino” (1583) e “L'annunciazione alla Vergine” del 1585.
La chiesa, oltre che per le sue compatte proporzioni e il tessuto murario in pietra alberese, si distingue per la sua felice ubicazione in quota. Salendo sul versante collinare che sovrasta a ponente l'edificio, protraendosi fino alle cave di Maiano, è possibile ammirare il vasto paesaggio campestre che si apre verso Settignano, incorniciando il caratteristico tetto di coppi alla toscana della chiesa e soprattutto il suo massiccio campanile quadrangolare, che si staglia potente tra le fronde snelle dei cipressi e tra quelle ovattate degli ulivi. Fortemente consigliata una visita e una tranquilla camminata tra i viottoli di campagna verso Maiano.

Mi è piaciuto molto preferisco in estate primavera

Piccola e graziosa chiesetta all'inizio della località Maiano (Fiesole).

A very beautiful church with a very nice monk, she spoke very good English and was extraordinarily kind to us. The church isn't open to tourists but after a Church service you can take a quick look around.
Nearby Places
Church of San Bernardino a Borgunto
Chiesa di Santa Maria a Vincigliata
Suore Missionarie Francescane Del Verbo Incarnato
Church of Santa Maria Primerana
Fiesole Cathedral
Ente Morale Capitolo Della Cattedrale Di Fiesole
Episcopal Seminary of Fiesole
Caffetteria di Coverciano
Pasticceria Buscioni
Provincia Toscana Frati Minori Di San Francesco