Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 3

Unachiesetta veramente unica nel suo genere, mi e' piaciuta molto.Raccolta




La chiesa di San Valentino, posta in posizione elevata, all'incrocio delle vecchie strade di Casez e di Roschel-Banco, venne eretta probabilmente nel corso del XV secolo; la prima menzione dell'esistenza del luogo di culto è riportata dagli atti della visita pastorale di Bernardo Clesio del 1537. Originariamente ricordata con dedicazione ai Santi fabiano e Sebastiano, tra XVI e XVII secolo cambia più volte titolo, fino all'affermarsi dell'odierna titolazione.
No sono mai riuscito a trovarla aperta magari alla festa del santo sarà possibile.
No sono mai riuscito a trovarla aperta magari alla festa del santo sarà possibile.

E dentro il cimitero a banco sempre chiusa