Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 4

In questa fontana si sommano frammenti di varia origine ritrovando unità compositiva grazie all'arco in mattoni in cui si inquadra. Una cannella versa l'acqua in una vaschetta rettangolare, di fattura piuttosto grossolana e di poca importanza. La particolarità della fontana è infatti nella parte superiore dove si trova un architrave in pietra concava in cui si legge: " FONS LUDOVISIA". Forse in riferimento all'antica villa Ludovisi che si trovava nella zona. Il tutto doveva far parte originariamente di una struttura molto più complessa di quella attuale, che comunque terminava con delle colonnine laterali di cui rimangono una sorta di pinnacolo o pseudo capitello, sulla destra dell'architrave. Tre lesene scolpite senza capitello disegnano e modulano il muro sottostante, completato alla meno peggio con pezzi colorati di marmo in cui compare la scritta S.P.Q.R.







La Fontana Ludovisia si trova nei pressi di Porta Pinciana (Rione XVI – LUDOVISI), nel tratto in cui Via Campania si interseca con Corso Italia, un tratto purtroppo super-trafficato, e con le macchine parcheggiate “una sopra l’altra”
In una rientranza laterale delle Mura Aureliane, si trova una nicchia, nella quale è addossata una strana composizione, di vari elementi, che funge da fontanella (l’acqua è potabile).
La fontanella ha una vaschetta rettangolare abbastanza rovinata la quale e appoggiata su una basamento di mattoni, l’altezza e la forma la fanno apparire anche come un piccolo abbeveratoio per gli animali.
Al di sopra di circa mezzo metro si trova un beccuccio ricurvo dal quale fuoriesce un buon getto d’acqua che si riversa sulla sottostante vaschetta.
Nella parte superiore, si trova una composizione alquanto particolare, addossate alla nicchia, si trovano due elementi aggettanti, il primo è un prospetto rettangolare suddiviso in due sezioni, mediante tre rudimentali lesene, in esse sono presenti marmi policromi, probabilmente ruderi di antichi pavimenti e nella parte inferiore sempre con il marmo, la scritta in formato stampato maiuscolo SP da una parte e QR dall’altra (SPQR dal latino Senatvs PopvlvsQve Romanvs - il Senato e il Popolo Romano).
Il secondo elemento che funge da fastigio dell’intera composizione, è l’elemento più interessante, ha la stessa forma curvilinea della nicchia e riporta la seguente iscrizione:
FONS LVDOVISIA
Probabilmente indica che era un elemento presente nella preesistente Villa Ludovisia, che si estendeva per tutta la zona limitrofa e della quale sono rimaste purtroppo poche tracce.
Esteticamente, pur nella sue eterogenea composizione, risulta una gradevole fontanella.
In una rientranza laterale delle Mura Aureliane, si trova una nicchia, nella quale è addossata una strana composizione, di vari elementi, che funge da fontanella (l’acqua è potabile).
La fontanella ha una vaschetta rettangolare abbastanza rovinata la quale e appoggiata su una basamento di mattoni, l’altezza e la forma la fanno apparire anche come un piccolo abbeveratoio per gli animali.
Al di sopra di circa mezzo metro si trova un beccuccio ricurvo dal quale fuoriesce un buon getto d’acqua che si riversa sulla sottostante vaschetta.
Nella parte superiore, si trova una composizione alquanto particolare, addossate alla nicchia, si trovano due elementi aggettanti, il primo è un prospetto rettangolare suddiviso in due sezioni, mediante tre rudimentali lesene, in esse sono presenti marmi policromi, probabilmente ruderi di antichi pavimenti e nella parte inferiore sempre con il marmo, la scritta in formato stampato maiuscolo SP da una parte e QR dall’altra (SPQR dal latino Senatvs PopvlvsQve Romanvs - il Senato e il Popolo Romano).
Il secondo elemento che funge da fastigio dell’intera composizione, è l’elemento più interessante, ha la stessa forma curvilinea della nicchia e riporta la seguente iscrizione:
FONS LVDOVISIA
Probabilmente indica che era un elemento presente nella preesistente Villa Ludovisia, che si estendeva per tutta la zona limitrofa e della quale sono rimaste purtroppo poche tracce.
Esteticamente, pur nella sue eterogenea composizione, risulta una gradevole fontanella.

Чистая питьевая вода.

Fontanella di fattezza modesta...inserita in una rientranza delle mura aureliane. La scritta in alto " Fons Ludovisia" ne indica la probabile provenienza dalla scomparsa villa Ludovisia che sorgeva nei paraggi.