Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 8

Una fontana caratteristica se non fosse abbandonata a sé stessa. Da tirare le orecchie agli amministratori

NON CAPISCO PERCHE' E' STATA ABBANDONATA A SE STESSA, AVREBBE BISOGNO DI UN BEL RESTAURO, NON L'HO MAI VISTA FUNZIONANTE

Super view!

In tutta Roma questa fontana è l'unica che in 40 anni non ho mai avuto il piacere di veder gettare acqua. Ne ho vista molto di più sotto la Metro di Piazza di Spagna, per dire...

Se da Piazza del Popolo si sale a piedi verso la Terrazza del Pincio, ad un certo punto ci si imbatte in questa fontana, che a prima vista, non appare certo la più spettacolare di Roma; quando la si guarda meglio, si vede un certo potenziale che con un buon restauro potrebbe essere riportato alla luce, ma che nelle attuali condizioni, la fa sembrare veramente mancante di elementi di interesse.


Esta fuente se encuentra en una curva de 180 grados en la calle que sube hacia la colina del Pincio. Data del siglo XVI, aprovechando una cuenca romana que se encontró en las cercanías de la puerta de San Lorenzo; su primera ubicación fue la actual Piazza Venezia, por deseo del cardenal Odoardo Farnese. En 1860 se reubicó en la colina del Pincio y en 1941 se trasladó a la posición que ocupa actualmente, con una finalidad puramente estética, la de ocultar el parapeto del Muro Tordo. En la actualidad, la fuente no funciona y pasa totalmente inadvertida; no destaca lo más mínimo en una ciudad que cuenta con tantísimas fuentes monumentales.





La Fontana della Vasca, attualmente inattiva, si trova nel centro storico di Roma, Rione IV (Campo Marzio), sulla sinistra, in un largo spiazzo, di viale Gabriele D’Annunzio, salendo da Piazza del Popolo, verso il Pincio.
Si compone di un grande bacino circolare (circa 3,5 mt) svasato in travertino, rialzato da terra mediante dei mattoncini, al cui centro è posta una antica e alta vasca in granito di forma ellittica (II – III secolo d.C.), con due altorilievi che rappresentano delle protomi leonine (abbastanza rovinati), dalla cui bocca un tempo fuoriusciva dell’acqua.
Fin dalla fine del XVI secolo, l’antica vasca, era posizionata presso Piazza San Marco, poi nel 1860 sotto papa Pio IX fu spostata presso il Pincio, posizionata dentro il grande bacino progettato dal Valadier, poi nella prima metà del XX secolo venne arretrata nell’attuale posizione.
L’opera avrebbe bisogno di un restauro.
Si compone di un grande bacino circolare (circa 3,5 mt) svasato in travertino, rialzato da terra mediante dei mattoncini, al cui centro è posta una antica e alta vasca in granito di forma ellittica (II – III secolo d.C.), con due altorilievi che rappresentano delle protomi leonine (abbastanza rovinati), dalla cui bocca un tempo fuoriusciva dell’acqua.
Fin dalla fine del XVI secolo, l’antica vasca, era posizionata presso Piazza San Marco, poi nel 1860 sotto papa Pio IX fu spostata presso il Pincio, posizionata dentro il grande bacino progettato dal Valadier, poi nella prima metà del XX secolo venne arretrata nell’attuale posizione.
L’opera avrebbe bisogno di un restauro.