Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 5

CENNI STORICI
Il Palazzo Hernandez è stato realizzato quasi subito dopo il disastroso Terremoto del Val di Noto del 1693, quando la famiglia di origine spagnola comprò alcuni casali alla Civita, e per la costruzione della residenza commissionò negli anni '40 del Settecento l'architetto Giovanni Battista Vaccarini, che riuscì a fare però solo un portico rampante al centro dell'edificio e che comunque non riuscì a completarlo, poiché morì prima; in seguito il palazzo passò ad altre famiglie aristocratiche, cioè brevemente ai Francica-Nava e infine ai Torrisi, i quali nonostante avessero tre figlie e molti nipoti hanno lasciato l'edificio con le proprietà indivise. Nell'Ottocento il palazzo fu affittato o venduto a famiglie borghesi, le quali non avevano intenzione di ristrutturarlo, infatti per questo ancora oggi vi sono strati di gusti e stili architettonici diversi; da una di queste famiglie nacque Ercole Patti. Infine, appena dopo la Seconda Guerra Mondiale l'edificio fu occupato da famiglie indigenti e in seguito, dalla malavita per scopi illegali. (fonte: wikimapia)
Il Palazzo Hernandez è stato realizzato quasi subito dopo il disastroso Terremoto del Val di Noto del 1693, quando la famiglia di origine spagnola comprò alcuni casali alla Civita, e per la costruzione della residenza commissionò negli anni '40 del Settecento l'architetto Giovanni Battista Vaccarini, che riuscì a fare però solo un portico rampante al centro dell'edificio e che comunque non riuscì a completarlo, poiché morì prima; in seguito il palazzo passò ad altre famiglie aristocratiche, cioè brevemente ai Francica-Nava e infine ai Torrisi, i quali nonostante avessero tre figlie e molti nipoti hanno lasciato l'edificio con le proprietà indivise. Nell'Ottocento il palazzo fu affittato o venduto a famiglie borghesi, le quali non avevano intenzione di ristrutturarlo, infatti per questo ancora oggi vi sono strati di gusti e stili architettonici diversi; da una di queste famiglie nacque Ercole Patti. Infine, appena dopo la Seconda Guerra Mondiale l'edificio fu occupato da famiglie indigenti e in seguito, dalla malavita per scopi illegali. (fonte: wikimapia)



Questo palazzo, costruito dopo il terremoto del 1693, è un esempio di architettura barocca che testimonia l'eleganza e lo splendore dei secoli passati.
Purtroppo, il palazzo ha subito il triste destino di essere trascurato dalle diverse famiglie aristocratiche che l'hanno posseduto nel corso degli anni. In realtà nel tempo ogni famiglia ha restaurato parti di proprio interesse, per questo motivo il palazzo presenta stili diversi, purtroppo però per la maggior parte del tempo, la struttura è stata lasciata in uno stato di decadimento.
Palazzo Hernandez merita comunque una visita, anche solo per osservare il portico, realizzazione del progettista Giovanni Battista Vaccarini che non riuscì a finirlo totalmente perché venne a mancare prima del suo completamento.
Purtroppo, il palazzo ha subito il triste destino di essere trascurato dalle diverse famiglie aristocratiche che l'hanno posseduto nel corso degli anni. In realtà nel tempo ogni famiglia ha restaurato parti di proprio interesse, per questo motivo il palazzo presenta stili diversi, purtroppo però per la maggior parte del tempo, la struttura è stata lasciata in uno stato di decadimento.
Palazzo Hernandez merita comunque una visita, anche solo per osservare il portico, realizzazione del progettista Giovanni Battista Vaccarini che non riuscì a finirlo totalmente perché venne a mancare prima del suo completamento.


Splendido portale

Merita il portico


Eppure, nonostante sia incompiuto, conserva al suo interno un «portico rampante» attribuito - lui solo - a Giovanni Battista Vaccarini. Oggi quel doppio scalone di gran pregio è coperto da un garage e diviso a metà da una alta parete, mentre buona parte della struttura è lasciata al totale degrado.