Reviews — 4







"Non me ne vogliate" cittadini: Ma queste sculture sono inguardabili. Messo cinque stelle solo per la scultura centrale quella dal colore rame, le atre due onestamente non meritano nessuna stella. quella centrale mi è simpatica, delle tre è la migliore!!
𝓚.𝓢 😊
𝓚.𝓢 😊

Piazza Piemonte è diventata un museo a cielo aperto nell'ambito del progetto "Parco delle Arti" con la collocazione di tre sculture di Aligi Sassu (Il grande ciclista - Il cavallo di Maia - Il Dio Pan è morto) e appunto con il gruppo scultoreo "Le Tre grazie"di Salvatore Fiume.
Le Tre grazie è una scultura in resina realizzata dal maestro siciliano, ma adottivo milanese che fu architetto, pittore, scultore, scenografo e scrittore e realizzata all'età di 80 anni. Gli eredi Laura e Luciano Fiume con la collaborazione della Galleria Artesanterasmo l'hanno donata al Comune di Milano e collocata nella piazza con un'inaugurazione nell'ottobre del 2013, nel giorno del 98° anniversario della nascita dell'artista siciliano.
Il complesso scultoreo rappresenta la donna in tre modi diversi nel corso del XX secolo:
ai lati una moderna figura femminile dalle geometrie cubiste e una matrona di derivazione metafisica vengono abbracciate da una sensuale grazia dorata danzante posta al centro.
Nel dicembre del 1988 la città di Milano ha conferito all'artista l'Ambrogino d'Oro.
Le Tre grazie è una scultura in resina realizzata dal maestro siciliano, ma adottivo milanese che fu architetto, pittore, scultore, scenografo e scrittore e realizzata all'età di 80 anni. Gli eredi Laura e Luciano Fiume con la collaborazione della Galleria Artesanterasmo l'hanno donata al Comune di Milano e collocata nella piazza con un'inaugurazione nell'ottobre del 2013, nel giorno del 98° anniversario della nascita dell'artista siciliano.
Il complesso scultoreo rappresenta la donna in tre modi diversi nel corso del XX secolo:
ai lati una moderna figura femminile dalle geometrie cubiste e una matrona di derivazione metafisica vengono abbracciate da una sensuale grazia dorata danzante posta al centro.
Nel dicembre del 1988 la città di Milano ha conferito all'artista l'Ambrogino d'Oro.

Statua bronzea e pietra di tre donne in tre stili diversi, classico, moderno e futuristico. Donata dall'autore Salvatore Fiume. Decisamente non bella.