Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 8

Luogo onirico, dove è nato il mito della pasta di Gragnano.
Valle meravigliosa, suggestiva, con tanti mulini antichissimi riportati alla luce.
Alcuni visitabili all'interno, visite guidate disponibili.
Da visitare assolutamente.
Valle meravigliosa, suggestiva, con tanti mulini antichissimi riportati alla luce.
Alcuni visitabili all'interno, visite guidate disponibili.
Da visitare assolutamente.

Natura strepitosamente rigogliosa ,bellissima passeggiata se non fosse che degli scooter sfrecciano a tutta velocità e vi e’ un cattivo odore di scarichi fognari dal borgo sovrastante

Valle dei Mulini - Gragnano
La Valle dei Mulini è un luogo immerso nella natura, un sentiero che abbiamo percorso accompagnati solamente dal fruscio dell'acqua del torrente Verronico e dal cinguettio degli uccelli. Nata nel XII secolo per iniziativa di Amalfi, questa valle è diventata famosa per la produzione della Pasta di Gragnano. Numerosi furono i viaggiatori del Gran tour che fecero tappa qui, numerosi i pittori -molti della scuola di Posillipo- che venivano a esercitarsi nell'esecuzione di scorci del meraviglioso paesaggio (sono stati ritrovati circa 200 dipinti che rappresentano questa valle in musei di tutto il mondo, da Parigi a S.Pietroburgo).
Alla passeggiata, organizzata dal gruppo Manager Italia e guidata anche dal Sindaco di Gragnano Nello D'Auria, è seguita la visita ai pastifici Gentile e Duca d'Amalfi, dove abbiamo potuto assistere alla produzione della Pasta e assaggiare prodotti che sono simbolo di una tradizione che ormai dura da secoli.
E il successo della Pasta in tutto il mondo non è frutto solo di una tradizione consolidata: è scientificamente provato che la Pasta stimola le endorfine, gli “ormoni della felicità”
La Valle dei Mulini è un luogo immerso nella natura, un sentiero che abbiamo percorso accompagnati solamente dal fruscio dell'acqua del torrente Verronico e dal cinguettio degli uccelli. Nata nel XII secolo per iniziativa di Amalfi, questa valle è diventata famosa per la produzione della Pasta di Gragnano. Numerosi furono i viaggiatori del Gran tour che fecero tappa qui, numerosi i pittori -molti della scuola di Posillipo- che venivano a esercitarsi nell'esecuzione di scorci del meraviglioso paesaggio (sono stati ritrovati circa 200 dipinti che rappresentano questa valle in musei di tutto il mondo, da Parigi a S.Pietroburgo).
Alla passeggiata, organizzata dal gruppo Manager Italia e guidata anche dal Sindaco di Gragnano Nello D'Auria, è seguita la visita ai pastifici Gentile e Duca d'Amalfi, dove abbiamo potuto assistere alla produzione della Pasta e assaggiare prodotti che sono simbolo di una tradizione che ormai dura da secoli.
E il successo della Pasta in tutto il mondo non è frutto solo di una tradizione consolidata: è scientificamente provato che la Pasta stimola le endorfine, gli “ormoni della felicità”

Luogo molto interessante , una splendida passeghiata nella natura con visita ad alcuni antichi mulini idraulici dove si produceva la farina per la pasta di gragnano .

Luogo storico e molto suggestivo. 5 stelle dovute all'intero sentiero che porta anche al canyon del Monte Muto, immerso nella natura, fra le acque e le sorgenti locali. É un percorso di trekking, quindi occorrono le scarpe adatte, ma essendo un percorso di difficoltà bassa, potrebbero bastare le scarpe da ginnastica con una suola abbastanza ruvida.

Suggestivo percorso di trekking che oltre ai panorami mozzafiato e la fitta vegetazione consente la visione di interessanti aspetti di architettura industriale, i mulini, per l'appunto, che hanno reso celebre la cittadina di Gragnano per l'industria della pasta e tuttora sede di pastifici di alta qualità.

Il posto è davvero bello e suggestivo. L’idea di rendere disponibile un percorso immersi nella natura e riprendere pezzi di storia di Gragnano, la città della pasta per eccellenza, è ammirevole. Ammetto che però purtroppo per noi è stato davvero difficile orientarci; abbiamo avuto tante difficoltà nel capire come fosse segnato e tracciato il percorso, dove iniziare, dove riprendere ed anche dove parcheggiare. Suggerisco vivamente di migliorare questo importante aspetto e garantire le indicazioni adeguate soprattutto per i turisti, che non possono perdersi questo bellissimo cammino nel verde. Un appello anche a pubblicizzare il sito molto di più, visto che è poco (se non per niente) conosciuto; e, cosa non meno importante, invito soprattutto i cittadini del posto o di passaggio a mantenere un minimo di civiltà, decoro e ordine in quanto a pulizia nei pressi del sito. Consiglio la visita ovviamente in giornate soleggiate e preferibilmente a ridosso del periodo estivo, per godere anche un po’ di freschezza.