Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 1

Benemerite sono tutte le iniziative che consentono a chiunque lo desideri di visitare luoghi, palazzi, chiese che generalmente sono chiusi al pubblico.
Con l'evento "aperti per voi sotto le stelle", il Tci ha aperto le porte di questa splendida chiesa napoletana al pubblico e con i suoi volontari ha guidato il fortunato visitatore all'interno di questo magnifico scrigno alla scoperta dei suoi tesori d'arte sacra.
Il viandante ha in tal modo scoperto la bellezza di un affresco seicentesco, per secoli rimasto nascosto sotto una monumentale tela sistemata sulla parete sinistra dell'abside dietro l'altare maggiore.
L'affresco coperto, raffigurante San Giorgio che uccide il drago, è stato realizzato da Aniello Falcone nel 1645 mentre il dipinto mobile che lo ha coperto per secoli alla vista dei frequentatori della chiesa, è stato eseguito nel settecento dal D'Elia e raffigura la medesima scena con un numero impressionante di personaggi.
Meraviglia è la sola espressione che può designare la visione di un simile gioiello che fa di questa chiesa un unicum a Napoli e nell'Italia tutta.
La visita all'interno della chiesa è proseguita con la scoperta di altre splendide opere d'arte disseminate al di qua e al di là dell'abside che risulta invertito rispetto all'originaria chiesa.
Con l'evento "aperti per voi sotto le stelle", il Tci ha aperto le porte di questa splendida chiesa napoletana al pubblico e con i suoi volontari ha guidato il fortunato visitatore all'interno di questo magnifico scrigno alla scoperta dei suoi tesori d'arte sacra.
Il viandante ha in tal modo scoperto la bellezza di un affresco seicentesco, per secoli rimasto nascosto sotto una monumentale tela sistemata sulla parete sinistra dell'abside dietro l'altare maggiore.
L'affresco coperto, raffigurante San Giorgio che uccide il drago, è stato realizzato da Aniello Falcone nel 1645 mentre il dipinto mobile che lo ha coperto per secoli alla vista dei frequentatori della chiesa, è stato eseguito nel settecento dal D'Elia e raffigura la medesima scena con un numero impressionante di personaggi.
Meraviglia è la sola espressione che può designare la visione di un simile gioiello che fa di questa chiesa un unicum a Napoli e nell'Italia tutta.
La visita all'interno della chiesa è proseguita con la scoperta di altre splendide opere d'arte disseminate al di qua e al di là dell'abside che risulta invertito rispetto all'originaria chiesa.