Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 8

Bellissima chiesa gotica nel cuore della città.

Wonderful place

Bellissima chiesa gotica, una delle poche a Napoli. Meravigliosi i dipinti del soffitto.

Una delle chiese più belle di Napoli nel suo stile sobrio. Poco frequentata da fedeli e turisti, meriterebbe maggior attenzione.
Il gotico a Napoli.
Il gotico a Napoli.

La Chiesa di San Pietro a Majella, risalente al XIV secolo, fu realizzata per volontà di Carlo II d’Angiò e fu dedicata a Pietro del Morrone, successivamente noto come papa Celestino V.
Subì diversi accorgimenti, prima su richiesta di Roberto d’Angiò, poi di Alfonso I d’Aragona. Dalle originarie fattezze gotiche assunse con il tempo caratteristiche propriamente barocche, che furono successivamente recuperate, com’è il caso degli archi a sesto acuto del soffitto.
I principali dipinti che la adornano, opere del Mattia Preti, sono dedicate a Celestino V e a Santa Caterina d’Alessandria. Ad essi si affiancano, tra le altre, opere dello Stanzione, del Vaccaro e del Fanzago.
Subì diversi accorgimenti, prima su richiesta di Roberto d’Angiò, poi di Alfonso I d’Aragona. Dalle originarie fattezze gotiche assunse con il tempo caratteristiche propriamente barocche, che furono successivamente recuperate, com’è il caso degli archi a sesto acuto del soffitto.
I principali dipinti che la adornano, opere del Mattia Preti, sono dedicate a Celestino V e a Santa Caterina d’Alessandria. Ad essi si affiancano, tra le altre, opere dello Stanzione, del Vaccaro e del Fanzago.

Accanto all'omonimo Conservatorio di Musica, da visitare assolutamente questa Chiesa bellissima e ben conservata, con magnifico soffitto affrescato.

Bellissima chiesa gotica con inserti barocchi...
Particolarmente interessanti l''altare maggiore di marmi policromi con statue in legno, i soffitti a cassettoni con tele di Mattia Preti, i pavimenti maiolicati dipinti a mano delle cappelle laterali...
Particolarmente interessanti l''altare maggiore di marmi policromi con statue in legno, i soffitti a cassettoni con tele di Mattia Preti, i pavimenti maiolicati dipinti a mano delle cappelle laterali...