Local Guides World

Top Religious institutions in Rome, Italy

Top Rated Religious institutions in Rome

Top Reviewed Religious institutions in Rome

Reviews

The most calming music that I can listen to and being thrown away from physical world.
Molto bella - quanto puoi entrare 😊🙏🇮🇹
Santa Maria della Consolazione is a Roman Catholic church in Rome, at the foot of the Palatine Hill and located in the Campitelli area. This city has exceptional churches.
Pessima accoglienza, ieri unica volta che ho trovato aperta la chiesa, mi si piazza uno davanti con faccia strafottente che rendeva quasi impossibile l'accesso al luogo di culto. Poi non contento, mi ha urlato alle spalle e allora mi sono girato per chiedergli che caspitello volesse. Mi ha detto che non si possono fare foto. Sapete che ho fatto? Le foto le ho fatte lo stesso perché un tale atteggiamento così arrogante è palesamente contrario all'articolo 21 della nostra Costituzione.
Ci passo davanti spesso ma solo una volta sono entrato, e quella volta sono rimasto senza parole. La luce che si riceve è quasi abbagliante, una imponente navata ti accoglie e ti guida verso la magnificente abside broccata d'oro. Transetto e deambulatorio quasi non li vedi in quanto catturato dalle pitture sulle volte. Merita una visita anche veloce ma è da fare.
A large church with some excellent interior.
Very underwhelming. Not worth a visit
The Church of Santa Maria della Consolazione is named after an icon of the Virgin Mary which was placed on this site to console criminals who were tossed down off the cliff above the church.

The façade is Mannerist in style, completed in 1600.
Good for relaxing, with good restaurants around
Nice church.
If you want to save some time and money, go to this church or one of many others since the Sistine chapel is very expensive. If you don't care about the bragging rights, the chapel is not recommended. This one is beautiful and peaceful. The cafe on the corner is very local.
Nice but it's empty on Sunday just 2 person
There are two places to visit here, the church and the much more famous cloisters. The latter are open on Tuesdays and Thursdays, 14:00 to 16:00 in winter and 15:00 to 18:00 in summer.
The church, however, is only open for liturgical events. There is a regular Mass on Sundays at 11:00.
Open on Tuesdays and Thursdays from 15.00 to 18.00
L’Hospitium Genoensium presso il Porto di Ripa Grande, fu fondato da Meliaduce Cicala (1430 -1481), nobile genovese, che, dopo aver ricoperto cariche pubbliche nella sua città, si trasferì definitivamente a Roma nel 1467 per occuparsi di attività commerciali e bancarie, che gli consentirono di incrementare le sue già notevoli ricchezze.

I lavori dell’Ospedale della Nazione Ligure, pensato per le esigenze dei marinai poveri, inizialmente dedicato a S. Sisto, poi allo stesso Meliaduce Cicala ed infine a S. Giovanni Battista dei Genovesi, iniziarono nel 1482 – 83 e furono affidati alla sovrintendenza di Giorgio della Rovere, vescovo di Orvieto, Bartolomeo Maraschi, vescovo di Città di Castello, e Stefano Novelli canonico della basilica di S. Pietro. Qualche tempo dopo fu pure intrapresa la costruzione della chiesa, citata per la prima volta nel catalogo degli edifici religiosi di Roma del 1492.
L’Ospedale si articolava intorno ad un bellissimo chiostro realizzato nella seconda metà del XV secolo ed attribuito a Baccio Pontelli. Il chiostro, capolavoro assoluto dell’architettura quattrocentesca romana, è sorprendente per la sua integrità (è considerato il chiostro rinascimentale meglio conservato di Roma) e per la sua intima monumentalità: il giardino di melangoli, che crescono intorno all’elegante pozzo al centro del chiostro, non può che stupire chi entra dal dimesso ingresso su Via Anicia e infondere un forte senso di armonia e pace, in un salto indietro nel tempo davvero emozionante.
Sotto il portico destro si trova la porta di accesso all’Oratorio della Confraternita, nel quale è un pregevole soffitto a cassettoni seicenteschi con stemmi, e un ciclo di affreschi con Storie della Vergine e del Battista, degli inzi del ‘600. Gli affreschi sono interessantissimi perche rivelano l’opera di mani e attitudini diverse, alcune più colte e accademiche ( quella del bologenese Guido Signorini e di Gerolamo Mariotti) altri più popolari ed espressive, in accordo con l’ambiente portuale in cui il complesso sorgeva.
Infine, la chiesa si presenta nella forma assunta nel rifacimento ottocentesco, ma conserva ancora al suo interno il pregevole monumento funebre del fondatore Meliaduce Cicala, opera di Andrea Bregno.
Przepiękny barokowy kościół w którym pochowany jest Aleksander Sobieski syn Jana III Sobieskiego.
Nice church with MODERN ART in between old church art. We have not seen this kind of modern mindednes in church' s in Rome before.