Local Guides World
Portico Dii Consentes, Via Monte Tarpeo, 00186 Roma RM, Italy

Photos

There are no photos for this place yet!

Reviews — 8

Yuri Kolodi
at 2023 Sep 09
Yuri Kolodi
at 2023 Sep 09
No words
Dawid Dudek
at 2023 Jun 17
Dawid Dudek
at 2023 Jun 17
Great view on Forum Romano ruins
Paul Paku
at 2023 Apr 23
Paul Paku
at 2023 Apr 23
No tickets for panorama view. As on photo.
Sam S.
at 2022 Nov 06
Sam S.
at 2022 Nov 06
Beautiful!
man chan
at 2022 Oct 10
man chan
at 2022 Oct 10
Beautiful
Jose C Poveda
at 2021 Nov 19
Jose C Poveda
at 2021 Nov 19
Su forma actual es del año 367 cuando el prefecto de la ciudad Vetio Agorio Praetextatus realizó algunos trabajos de ampliación. Son doce columnas, una por cada dios: Júpiter, Juno, Minerva, Vesta, Ceres, Diana, Venus, Marte, Mercurio, Neptuno, Vulcano y Apolo. Las estatuas de bronce, que estaban detrás de las columnas, fueron llevadas posteriormente al Pórtico de los Dioses Consentes, situado cerca del Tabularium, al sur del Templo de Vespasiano y Tito.
Gianluca Pica
at 2020 Nov 17
Gianluca Pica
at 2020 Nov 17
Da guida turistica cerco sempre di passare per questo angolo quieto del Foro Romano, in quanto a volte si possono vedere dei piccoli monumenti molto interessanti, come il cosiddetto Portico degli Dei Consenti. Ci troviamo nei pressi dell'antico "Tabularium", i cui resti, in foto, sono ben visibili nelle tre arcate fiancheggiate da colonne sullo sfondo. Questo portico è composto da due file di colonne che si congiungono in un punto, formando un angolo ottuso. La struttura la si può far risalire al III secolo a.C. A cosa serviva? Probabilmente, come riportato da Varrone, era un'area sacra dedicata agli "dei consentes", alle sei coppie di divinità (sei uomini e sei donne), che rappresentavano quello che in greco era definito "dodekatheon" (i dodici Dei). In sostanza, vi erano statue accoppiate dei dodici dei principali per i Romani. Le coppie erano: Giove-Giunone, Mercurio-Cerere, Vulcano-Vesta, Apollo-Diana, Marte-Venere e Nettuno-Minerva. Queste coppie divine sono di ispirazione greca, ma dopotutto anche gli Etruschi, prima ancora che i Romani, avevano bene in mente questa particolare forma cultuale. Questo portico, inoltre, non è completamente originale: alcune colonne, infatti, furono erette e rifatte nel 1858, quando si tentò di riportare in vita, architettonicamente parlando, quest’angolo di Foro Romano.

Nearby Places

Similar Places

Related Places