Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 8

Visitare le Catacombe di Commodilla offre un'esperienza unica nel suo genere, immersa nella storia profonda e nella spiritualità che permea il sottosuolo di Roma. Situate vicino alla Via Ostiense, queste catacombe sono meno note rispetto ad altri siti cimiteriali cristiani della città, ma racchiudono in sé tesori di arte paleocristiana e testimonianze della vita delle prime comunità cristiane.
Contesto Storico e Religioso
Le Catacombe di Commodilla si distinguono per i loro affreschi, tra cui spiccano le rappresentazioni di San Pietro e San Paolo, tra i più antichi e venerati nell'arte cristiana. La guida ha sottolineato l'importanza di questi affreschi non solo dal punto di vista artistico ma anche teologico, poiché riflettono l'evoluzione della devozione nei confronti dei santi e dei martiri nelle prime comunità cristiane.
L'Esperienza della Visita
Camminare attraverso le strette gallerie delle Catacombe di Commodilla, illuminate soltanto da luci soffuse per preservare gli antichi affreschi, è stato come fare un passo indietro nel tempo. Ogni camera sepolcrale, ogni nicchia, racconta una storia di fede, speranza e devozione. La guida ha fatto un ottimo lavoro nel portare alla luce le storie di coloro che sono sepolti qui, offrendo una prospettiva intima sulla vita quotidiana e sulle sfide affrontate dai primi cristiani.
Uno degli aspetti più affascinanti della visita è stato l'affresco raffigurante Cristo benedicente, circondato dai santi Pietro e Paolo, che evidenzia l'importanza di queste figure non solo come pilastri della Chiesa ma anche come guide spirituali per la comunità cristiana. La guida ha spiegato come questi affreschi non siano solo opere d'arte ma veri e propri messaggi di fede, destinati a ispirare e confortare i fedeli.
Impressioni Generali e Riflessioni
Le Catacombe di Commodilla, con i loro affreschi unici e la loro storia, offrono una finestra preziosa sul passato cristiano di Roma. La visita stimola una riflessione profonda sulla persistenza della fede attraverso i secoli, sul significato del culto dei santi e sulla speranza che ha guidato i primi cristiani a creare questi spazi sacri sotterranei.
L'esperienza di esplorare le catacombe è stata resa ancora più significativa dalla competenza e dalla passione della guida, che ha saputo connettere i dettagli artistici e architettonici con il contesto storico e spirituale più ampio, rendendo la visita un'esperienza educativa e allo stesso tempo emotiva.
Considerazioni Finali
La visita alle Catacombe di Commodilla si rivela un'esperienza imperdibile per chi è interessato all'arte paleocristiana, alla storia delle prime comunità cristiane, o semplicemente alla ricerca di un momento di riflessione lontano dal trambusto della città moderna. Questo sito, sebbene meno conosciuto, è un gioiello nascosto che offre approfondimenti significativi sulla Roma antica e sulla sua eredità cristiana.
Contesto Storico e Religioso
Le Catacombe di Commodilla si distinguono per i loro affreschi, tra cui spiccano le rappresentazioni di San Pietro e San Paolo, tra i più antichi e venerati nell'arte cristiana. La guida ha sottolineato l'importanza di questi affreschi non solo dal punto di vista artistico ma anche teologico, poiché riflettono l'evoluzione della devozione nei confronti dei santi e dei martiri nelle prime comunità cristiane.
L'Esperienza della Visita
Camminare attraverso le strette gallerie delle Catacombe di Commodilla, illuminate soltanto da luci soffuse per preservare gli antichi affreschi, è stato come fare un passo indietro nel tempo. Ogni camera sepolcrale, ogni nicchia, racconta una storia di fede, speranza e devozione. La guida ha fatto un ottimo lavoro nel portare alla luce le storie di coloro che sono sepolti qui, offrendo una prospettiva intima sulla vita quotidiana e sulle sfide affrontate dai primi cristiani.
Uno degli aspetti più affascinanti della visita è stato l'affresco raffigurante Cristo benedicente, circondato dai santi Pietro e Paolo, che evidenzia l'importanza di queste figure non solo come pilastri della Chiesa ma anche come guide spirituali per la comunità cristiana. La guida ha spiegato come questi affreschi non siano solo opere d'arte ma veri e propri messaggi di fede, destinati a ispirare e confortare i fedeli.
Impressioni Generali e Riflessioni
Le Catacombe di Commodilla, con i loro affreschi unici e la loro storia, offrono una finestra preziosa sul passato cristiano di Roma. La visita stimola una riflessione profonda sulla persistenza della fede attraverso i secoli, sul significato del culto dei santi e sulla speranza che ha guidato i primi cristiani a creare questi spazi sacri sotterranei.
L'esperienza di esplorare le catacombe è stata resa ancora più significativa dalla competenza e dalla passione della guida, che ha saputo connettere i dettagli artistici e architettonici con il contesto storico e spirituale più ampio, rendendo la visita un'esperienza educativa e allo stesso tempo emotiva.
Considerazioni Finali
La visita alle Catacombe di Commodilla si rivela un'esperienza imperdibile per chi è interessato all'arte paleocristiana, alla storia delle prime comunità cristiane, o semplicemente alla ricerca di un momento di riflessione lontano dal trambusto della città moderna. Questo sito, sebbene meno conosciuto, è un gioiello nascosto che offre approfondimenti significativi sulla Roma antica e sulla sua eredità cristiana.

Per arrivare in fondo alla catacomba si scendono due rampe di scale. La catacomba non molto grande si sviluppa lungo l'asse fatto dalla linea in marmo bianco che si vede attraversare il parco all'estero della casupola di ingresso. Risalente al IV secolo dopo Cristo, merita senza dubbio una visita se non fosse altro per i resti della chiesa ipogea e dei suoi affreschi.

Ho potuto visitare la Catacomba grazie alla collaborazione tra Municipio e Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Iniziativa lodevole. Grazie!






















La catacomba di Commodilla si apre su un percorso che collegava le vie Ostiense e Ardeatina, ricalcato dal tracciato dell'odierna via delle Sette Chiese. La catacomba è ricordata nelle fonti con una doppia denominazione: la prima è quella di coemeterium Commodillae, verosimilmente con riferimento al nome della proprietaria del terreno messo a disposizione della comunità cristiana per impiantare un'area cimiteriale; la seconda, invece, definisce il cimitero in relazione ai suoi martiri eponimi, Felice e Adautto.
Il nucleo originario della catacomba si deve rintracciare nel riutilizzo a scopo funerario delle gallerie di una cava di arenaria, il cui primitivo ingresso venne tamponato con un muro a tufelli. Un nuovo accesso fu aperto lungo il lato nord-orientale della galleria B, una delle arterie principali. Lo sviluppo dell'area cimiteriale viene
collocato dalle fonti epigrafiche e letterarie in una fase non anteriore alla metà del IV secolo e può essere messo in relazione al rilancio del culto per i martiri Felice ed Adautto.
La loro sepoltura è costituita da due loculi sovrapposti, aperti nella parete di fondo della galleria B. Proprio in quest'area si concentreranno gli interventi successivi, a partire da quelli di papa Damaso (366-384), che creò un prospetto architettonico e dedicò ai due martiri un carme poetico. Le notizie in suo possesso erano piuttosto limitate; la più tarda Passione narra che mentre Felice, un presbitero, si recava al martirio, un giovane che osservava gli eventi tra la folla si professò cristiano e venne condannato insieme a lui. Poiché nessuno ne conosceva il nome, venne chiamato Adautto, in virtù del fatto che si era "aggiunto" al martirio di Felice.
Oltre a Felice e Adautto, le fonti ricordano come venerati nel cimitero anche Merita, della quale si conservano diverse attestazioni iconografiche, e Nemesio, la cui figura è di difficile definizione.
Con l'intervento di Damaso ci fu una vera e propria ripresa nell'utilizzo dell'area funeraria, che conobbe una notevole espansione. Nell'inoltrato IV secolo, inoltre, nasce e si sviluppa anche la Regione di Leone, accessibile da una scala propria e così definita dal nome dell'ufficiale dell' Annona proprietario dell'unico cubicolo riccamente affrescato della regione. Dopo le sistemazioni di papa Damaso, l'area della sepoltura di Felice ed Adautto venne completamente trasformata da papa Giovanni I (523-526), che creò uno spazio destinato al loro culto, noto con il nome di "Basilichetta".
Qui si concentrano le pitture più tarde, tra le quali emerge per raffinatezza il pannello della vedova Turtura, rappresentata accanto alla Vergine in trono con il Bambino e accompagnata proprio dai martiri Felice ed Adautto.
Il nucleo originario della catacomba si deve rintracciare nel riutilizzo a scopo funerario delle gallerie di una cava di arenaria, il cui primitivo ingresso venne tamponato con un muro a tufelli. Un nuovo accesso fu aperto lungo il lato nord-orientale della galleria B, una delle arterie principali. Lo sviluppo dell'area cimiteriale viene
collocato dalle fonti epigrafiche e letterarie in una fase non anteriore alla metà del IV secolo e può essere messo in relazione al rilancio del culto per i martiri Felice ed Adautto.
La loro sepoltura è costituita da due loculi sovrapposti, aperti nella parete di fondo della galleria B. Proprio in quest'area si concentreranno gli interventi successivi, a partire da quelli di papa Damaso (366-384), che creò un prospetto architettonico e dedicò ai due martiri un carme poetico. Le notizie in suo possesso erano piuttosto limitate; la più tarda Passione narra che mentre Felice, un presbitero, si recava al martirio, un giovane che osservava gli eventi tra la folla si professò cristiano e venne condannato insieme a lui. Poiché nessuno ne conosceva il nome, venne chiamato Adautto, in virtù del fatto che si era "aggiunto" al martirio di Felice.
Oltre a Felice e Adautto, le fonti ricordano come venerati nel cimitero anche Merita, della quale si conservano diverse attestazioni iconografiche, e Nemesio, la cui figura è di difficile definizione.
Con l'intervento di Damaso ci fu una vera e propria ripresa nell'utilizzo dell'area funeraria, che conobbe una notevole espansione. Nell'inoltrato IV secolo, inoltre, nasce e si sviluppa anche la Regione di Leone, accessibile da una scala propria e così definita dal nome dell'ufficiale dell' Annona proprietario dell'unico cubicolo riccamente affrescato della regione. Dopo le sistemazioni di papa Damaso, l'area della sepoltura di Felice ed Adautto venne completamente trasformata da papa Giovanni I (523-526), che creò uno spazio destinato al loro culto, noto con il nome di "Basilichetta".
Qui si concentrano le pitture più tarde, tra le quali emerge per raffinatezza il pannello della vedova Turtura, rappresentata accanto alla Vergine in trono con il Bambino e accompagnata proprio dai martiri Felice ed Adautto.



Ancora in fase di sistemazione ma sono già belle così. La visita di un'ora si prenota tramite i contatti sul sito.

Vale senz'altro la pena di visitare, con 8 euro di biglietto e visita guidata, queste catacombe, nel cuore della Garbatella ma solo molto recentemente aperte al pubblico e ancora in fase di scavo e studio. Già quello che si vede adesso è interessantissimo!




Non ho visitato ancora le catacombe
Il parco giardino è un posto meraviglioso dove stiamo sempre volentieri (io e i cani) tranne che in estate allorquando è invaso dai forasacchi
Il parco giardino è un posto meraviglioso dove stiamo sempre volentieri (io e i cani) tranne che in estate allorquando è invaso dai forasacchi