Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 8

This is the place where Italian troops breached the Aurelian walls to finally enter the Papal State and unite all of Italia, yet the monument and its surrounding area is not maintained/cleaned (like most Roman streets) and is dotted with rubbish and human feces. I wish Roma would one day spend a portion of its city budget on public infrastructure maintenance.






Luogo storico, mal tenuto. Affogato nel traffico e posteggio selvaggio. Andrebbe curato adeguatamente come luogo simbolo del processo di unificazione dell'Italia. Luogo in cui hanno perso la vita soldati italiani per portare a termine l'unificazione Italiana




Da qui inizio la storia d’Italia! Monumento ben tenuto forse un po’ poco valorizzato



Fa specie valutare quanto "pochi" morti la battaglia abbia fatto, soprattutto se si pensa cosa sarebbe stato "speso" sul Carso cinquant'anni dopo...
Spiace il Comune non sia in grado di pulire la città come si dovrebbe...
Spiace il Comune non sia in grado di pulire la città come si dovrebbe...


A landmark next to the Northern gates.




Dopo averne sentito parlare per una vita, ho colto l'occasione si visitare la famosa Breccia si Porta Pia. Interessante. Peccato per la sporcizia trovata




In Corso d'Italia nel Quartiere IV (Salario) a Roma, si trova la Breccia di Porta Pia, nome derivato dall'avvenimento accaduto il 20 settembre 1870, il quale probabilmente rappresenta il fatto più iconico del Risorgimento e sicuramente il suo epilogo.
La conseguenza fu la fine del potere temporale del papato e la possibilità di dichiarare nel 1871, Roma come capitale d’Italia.
Come dimostrato dalle foto dell’epoca la breccia non fu aperta direttamente sulla Porta, ma sulle Mura Aureliane a diverse decine di metri sulla destra, grazie all’uso dell’artiglieria pesante da parte dell'esercito italiano.
La guerra fu abbastanza veloce sia per lo scarso addestramento delle truppe pontificie sia per il loro numero ridotto.
Nel 1895 in ricordo di questo importante avvenimento venne posto un monumento: la Colonne della Vittoria.
La conseguenza fu la fine del potere temporale del papato e la possibilità di dichiarare nel 1871, Roma come capitale d’Italia.
Come dimostrato dalle foto dell’epoca la breccia non fu aperta direttamente sulla Porta, ma sulle Mura Aureliane a diverse decine di metri sulla destra, grazie all’uso dell’artiglieria pesante da parte dell'esercito italiano.
La guerra fu abbastanza veloce sia per lo scarso addestramento delle truppe pontificie sia per il loro numero ridotto.
Nel 1895 in ricordo di questo importante avvenimento venne posto un monumento: la Colonne della Vittoria.