Local Guides World
Via Fillungo, 6, 55100 Lucca LU, Italy

Photos

There are no photos for this place yet!

Reviews — 8

Michał Pawełka
at 2024 Aug 02
Michał Pawełka
at 2024 Aug 02
Piękny kościół zamieniony w galerię sztuki.
Cristiano Di Carlo
at 2023 Aug 09
Cristiano Di Carlo
at 2023 Aug 09
Chiesa che spesso ospita mostre o esposizioni molto interessanti.
Ma è bella da vedere ed osservare.
La chiesa mostra i chiari segni di una modifica sostanziosa apportata ca. un secolo dopo la sua costruzione risalente al XI sec.
Szymon Pieńkowski
at 2023 Jul 31
Szymon Pieńkowski
at 2023 Jul 31
Great place.
L L
at 2023 May 06
L L
at 2023 May 06
Not a church any more, it’s used for art exhibition and maybe concert (judging from the piano at the corner). The walls are covered with names, learned later that it’s a shrine for people died in the wars.
Gabriele Guarnieri
at 2023 Apr 22
Gabriele Guarnieri
at 2023 Apr 22
Chiesa in pieno centro storico lungo la via dei negozi della città di Lucca. Non troppo piccola, ma immersa tra le abitazioni quasi invisibile. Ci sono stato a vedere una mostra fotografica gratuita.
Patrizia B.
at 2023 Apr 08
Patrizia B.
at 2023 Apr 08
La Chiesa di San Cristofero è stata chiusa al culto religioso, aperta per esposizioni di opere d'arte o concerti musicali. Bellissima la struttura esterna e imponente l'interno a tre navate. Bella esposizione pittorica, la Chiesa si trova in Via Fillungo a Lucca
Dalida Antonini
at 2022 Oct 01
Dalida Antonini
at 2022 Oct 01
Bella chiesa che si trova in via Fillungo, attestata già nell’XI secolo e ricostruita alla fine del XII. Bello il portale attribuito a maestranze di Guidetto, architetto di probabile origine comasca che ha lavorato a lungo a Lucca, in particolare al loggiato e alla facciata del duomo di San Martino, oltre che alle navate e si capitelli della Chiesa di San Michele in Foro. L’armonioso rosone centrale risale al XIV secolo. L’interno, sobrio ed elegante, colpisce per i nomi riportati sulle pareti che ricordano L caduti in guerra, essendo stata la chiesa convertita in sacrario tra il 1939 e il 1940. Oggi questo Bell’edificio è spesso sede di mostre di arte ed eventi culturali.

Nearby Places

Similar Places

Related Places