Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 3

Estupendo edificio y lugar romano que le dan un carácter especial al entorno. Vale la pena pararse a admirarlo.











Conserva tutta la sua dignità e la sua austerità, il palazzo in stile tardo medioevale o prerinascimentale, che possiamo ammirare in piazza Capranica.
Costruito nel XV secolo, come evidenziato in numeri romani sul portale destro, risulta essere stato, poi, sopraelevato con esiti non del tutto positivi, ne sono state, infatti, murate le finestre, in modo da conferire alla struttura un'adeguatezza nella sistemazione complessiva razionale.
Dotato di una torre laterale, assimilabile a quella di palazzo Venezia, il palazzo acquisisce una eleganza e una padronanza di sé che impreziosisce la piazza.
Le finestre del primo piano, tre bifore in stile gotico ed altre tre a croce guelfa rinascimentale, rendono il palazzo assolutamente un unicum nell'universo architettonico romano.
Il teatro e poi il cinema omonimo, hanno reso, per molti anni, il palazzo fruibile a tutti i romani.
Peccato che, chi vi passa, non vi sosta neanche un attimo ad ammirarlo, avendo l'urgenza di raggiungere il vicino pantheon.
Costruito nel XV secolo, come evidenziato in numeri romani sul portale destro, risulta essere stato, poi, sopraelevato con esiti non del tutto positivi, ne sono state, infatti, murate le finestre, in modo da conferire alla struttura un'adeguatezza nella sistemazione complessiva razionale.
Dotato di una torre laterale, assimilabile a quella di palazzo Venezia, il palazzo acquisisce una eleganza e una padronanza di sé che impreziosisce la piazza.
Le finestre del primo piano, tre bifore in stile gotico ed altre tre a croce guelfa rinascimentale, rendono il palazzo assolutamente un unicum nell'universo architettonico romano.
Il teatro e poi il cinema omonimo, hanno reso, per molti anni, il palazzo fruibile a tutti i romani.
Peccato che, chi vi passa, non vi sosta neanche un attimo ad ammirarlo, avendo l'urgenza di raggiungere il vicino pantheon.


Palazzo Capranica, sito a Roma nell'omonima piazza, all'interno del territorio del rione Colonna, è un edificio del XV secolo e unico esemplare in città dello stile architettonico romanzo romano.
L'iscrizione sul portale principale indica l'anno di costruzione nel 1451, per volere del cardinale Domenico Capranica. Prima residenza privata della famiglia Capranica, poi nel 1457 collegio per ecclesiastici.
L'iscrizione sul portale principale indica l'anno di costruzione nel 1451, per volere del cardinale Domenico Capranica. Prima residenza privata della famiglia Capranica, poi nel 1457 collegio per ecclesiastici.