Top Churchs in Cherasco, Italy
Top Rated Churchs in Cherasco
Top Reviewed Churchs in Cherasco
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Giacomo
Madonnina delle Grazie di Cherasco
Saint Pietro
Chiesa di San Gregorio
Chiesa di San Grato
Reviews

Piccola ma una bella chiesa,mia si era sposata qui

Luogo di culto , un po' di luce in più non farebbe male.



Chiesa addibita a mostra di presepio meccanico ispirato a luoghi del mondo. Luogo famoso legato a don Alberione









Dopo un piccolo viale alberato,ci appare questa graziosa Cappella della Madonnina delle Grazie.
Intima e suggestiva con il quadro della Vergine e il Bambino nel centro.
Gradevole visita.
Intima e suggestiva con il quadro della Vergine e il Bambino nel centro.
Gradevole visita.






Nel centro di Cherasco ecco l'imponente facciata della Chiesa di San Pietro.
L'interno è accogliente, purtroppo poco illuminato.
Fonte Battesimale con grande quadro e organo barocco.
L'interno è accogliente, purtroppo poco illuminato.
Fonte Battesimale con grande quadro e organo barocco.

La Madonnina delle Grazie è uno dei luoghi iconici di Cherasco, città medievale di straordinario fascino in provincia di Cuneo. Sorta nel luogo in cui sorgeva una cappella dedicata a San Giovanni venne eretta verso la fine del 1700. È ricca di affreschi, stucchi e sculture marmoree. La sua posizione nel giardino del Belvedere sui bastioni nord della città è tranquilla e isolata, essendo anche luogo di passeggiate e concerti. Da non perdere nella visita di Cherasco.



DESCRIZIONE: si tratta di una piccola, ma graziosa cappella che sembra quasi immersa nel verde. Venne costruita sulle spoglie di una vecchia chiesa, quando durante la demolizione dell'edificio venne trovato un pilone intatto con un affresco della Madonna col Bambino che molto probabilmente a causa di una reazione chimica presentava delle goccioline rosse sul viso. Oggi quell'affresco si trova dietro all'altare.
Molto carino anche il soffitto.
ACCESSIBILITÀ / PARCHEGGIO il santuario non presenta scalini e si trova in una zona a traffico limitato. Il viale d'accesso è fatto di ghiaia.
PREZZO l'ingresso è libero.
Molto carino anche il soffitto.
ACCESSIBILITÀ / PARCHEGGIO il santuario non presenta scalini e si trova in una zona a traffico limitato. Il viale d'accesso è fatto di ghiaia.
PREZZO l'ingresso è libero.


Molto bella, con affreschi ben conservati.

Bellissima

Bellissima

Ottima location per mostre e concerti. Spazio a disposizione abbondante. Ben ristrutturata.

L’edificio sarà la nuova sede del Museo “Giorgio Segre”. Per il momento è possibile ammirare l’esposizione “L’avventura geologica”.










Bellissima chiesetta al limitare del paese.
Stupendo il vialetto che porta alla stessa.
Stupendo il vialetto che porta alla stessa.

Bellissima chiesa romanica nel centro storico di Cherasco . Incastonata nei palazzi antichi si caratterizza per il riutilizzo del materiale con cui è costruita recuperato da altri fabbricati più antichi.
















Passeggiando per le vie del centro storico, tra palazzi porticati e case di antica origine che preservano ancora le tracce del Medioevo e le testimonianze dei rifacimenti consecutivi, si può individuare la parrocchiale di San Pietro, la più antica tra le chiese di Cherasco.
La facciata a vento in laterizio, completata con taglio orizzontale, evidenzia il riuso dei materiali poveri degli antichi nell’architettura medievale.
La facciata a vento in laterizio, completata con taglio orizzontale, evidenzia il riuso dei materiali poveri degli antichi nell’architettura medievale.



Il santuario della Madonna delle Grazie ha origine sui bastioni a nord della città e di fronte a un ampio giardino alberato. L’odierno edificio si pone sulle spoglie dell’antica chiesa.




La facciata è a doppio spiovente e mostra murato in alto un antico bassorilievo rappresenta san Martino, nel fianco sinistro frammento di pluteo longobardo.




La chiesa è stata rifatta ed ormai sconsacrata. Viene di recente riutilizzata per mostre, conferenze e concerti.
Di molto interessante è il campanile romanico-gotico che è ben conservato e presenta tre piani di bifore.
Di molto interessante è il campanile romanico-gotico che è ben conservato e presenta tre piani di bifore.






Nel piccolo parco posto dopo l'arco napoleonico c'è una bella cappella dedicata alla Vergine col Bambino , la cui consacrazione avvenne nel 1777.
Il santuario nasce su un'antico affresco della Vergine col Bambino, dipinto su un pilone del XIII secolo, che fu poi sviluppato nella cappella .
Il santuario nasce su un'antico affresco della Vergine col Bambino, dipinto su un pilone del XIII secolo, che fu poi sviluppato nella cappella .

Affascina ammirare, in una sera autunnale, la facciata della chiesa costruita da materiale di riuso, con inserimento di marmi e rilievi di arenaria. L'edificio, a tre navate, è frutto di stratificazione di interventi che si sovrappongono dal 1600 al 1800. All'interno pregevoli opere tra cui la "Crocifissione di Pietro" di G. Taricco e la "Madonna di Loreto" del Carlone.

Mostre di artisti contemporanei molto ben organizzate e di un certo livello. La chiesa ha bisogno di restauro ma comunque è veramente bella. Offre riparo alla calura e una pausa alla frenesia della quotidianità.

Le chiese sono spesso luoghi pregni di arte da vedere e gustare, per meglio comprendere periodi storici. Questa chiesa merita di essere vista. E ripeto non dovrebbero esistere chiese con portoni chiusi, perché l'arte dovrebbe essere per tutti

Molto bella con il suo organo ei suoi dipinti molto belli

















Periodo: 1243
Stile: Romanico (interno Barocco)
La chiesa è collocata nel centro storico, mimetizzata, suo malgrado, nello sviluppo del tessuto urbanistico.
La bellissima facciata è a spioventi con la particolarità del taglio orizzontale netto per la parte centrale, corrispondente anche alla navata principale, e sembra un patchwork di elementi differenti e di epoche diverse, in qualche modo incastrati nella struttura. È palese l’utilizzo di materiale da spoglio, come i marmi romani provenienti dalle rovine dell’antica Pollentia e delle sculture d’età romanica attribuite alla precedente chiesa di S. Pietro di Manzano. La sua composizione è dominata dalla loggia su colonnine ed è costellata da bacini ceramici e da teste marmoree rappresentanti divinità o personaggi romani. Notevoli sono le iscrizioni romane presenti, come l’epigrafe del traghettatore del Tanaro Pollenzo di Gaiellus nauta, posto nella parte inferiore della lesena di destra, mentre sull’altro lato è individuabile una tabula lusoria, una specie di scacchiera per un gioco simile alla “tela”. Sul portale principale è evidente il frontale del sarcofago di Acutia Sabina, con due putti laterali che reggono l’epigrafe. Inoltre, si possono notare altre sculture lapidee altomedievali rappresentanti animali o simboli ricorrenti nella scultura romanica.
L’interno, completamente rifatto in stile barocco, personalmente, non ha nulla di particolarmente rilevante se non la conferma dell’impianto originario in stile romanico.
Prima avevo menzionato la vicina Pollentia, l’odierna Pollenzo, teatro, nel 402, della battaglia tra i Visigoti guidati da Alarico e sconfitti dal generale dell’esercito romano Stilicone. Probabilmente, gli stessi Visigoti conoscevano bene queste zone, visto che vi ritornarono, guidati da Ataulfo e dall’ostaggio di lusso Galla Placidia, per sconfinare in Provenza attraverso il Monginevro, dopo il sacco di Roma del 410 e la morte dello stesso Alarico in Calabria.
Riguardo i bacini ceramici, vi sono dei collegamenti con quanto da me rilevato in vari viaggi, e mi vengono in mente, tra le altre, le decorazioni dei monasteri della Bucovina (Manastirea Neamt), della Chiesa di San Teodoro a Pavia, della Torre de El Salvador o la Cattedrale di Santa Maria di Mediavilla a Teruel.
Stile: Romanico (interno Barocco)
La chiesa è collocata nel centro storico, mimetizzata, suo malgrado, nello sviluppo del tessuto urbanistico.
La bellissima facciata è a spioventi con la particolarità del taglio orizzontale netto per la parte centrale, corrispondente anche alla navata principale, e sembra un patchwork di elementi differenti e di epoche diverse, in qualche modo incastrati nella struttura. È palese l’utilizzo di materiale da spoglio, come i marmi romani provenienti dalle rovine dell’antica Pollentia e delle sculture d’età romanica attribuite alla precedente chiesa di S. Pietro di Manzano. La sua composizione è dominata dalla loggia su colonnine ed è costellata da bacini ceramici e da teste marmoree rappresentanti divinità o personaggi romani. Notevoli sono le iscrizioni romane presenti, come l’epigrafe del traghettatore del Tanaro Pollenzo di Gaiellus nauta, posto nella parte inferiore della lesena di destra, mentre sull’altro lato è individuabile una tabula lusoria, una specie di scacchiera per un gioco simile alla “tela”. Sul portale principale è evidente il frontale del sarcofago di Acutia Sabina, con due putti laterali che reggono l’epigrafe. Inoltre, si possono notare altre sculture lapidee altomedievali rappresentanti animali o simboli ricorrenti nella scultura romanica.
L’interno, completamente rifatto in stile barocco, personalmente, non ha nulla di particolarmente rilevante se non la conferma dell’impianto originario in stile romanico.
Prima avevo menzionato la vicina Pollentia, l’odierna Pollenzo, teatro, nel 402, della battaglia tra i Visigoti guidati da Alarico e sconfitti dal generale dell’esercito romano Stilicone. Probabilmente, gli stessi Visigoti conoscevano bene queste zone, visto che vi ritornarono, guidati da Ataulfo e dall’ostaggio di lusso Galla Placidia, per sconfinare in Provenza attraverso il Monginevro, dopo il sacco di Roma del 410 e la morte dello stesso Alarico in Calabria.
Riguardo i bacini ceramici, vi sono dei collegamenti con quanto da me rilevato in vari viaggi, e mi vengono in mente, tra le altre, le decorazioni dei monasteri della Bucovina (Manastirea Neamt), della Chiesa di San Teodoro a Pavia, della Torre de El Salvador o la Cattedrale di Santa Maria di Mediavilla a Teruel.

Non lo so






La chiesa di San Pietro è il monumento più antico della città di Cherasco e risale al XIII secolo. L' interno presenta un impianto basilicale rimodellato secondo il gusto barocco ma con toni molto cupi per via delle ridotte dimensioni delle aperture, mentre la facciata ci sorprende per l'utilizzo di materiale di spoglio proveniente dal sito romano di Pollenzo, da ritrovamenti cheraschesi e dall'utilizzo della pietra arenaria proveniente dalla primitiva chiesa e castello di Manzano.
La facciata di San Pietro costituisce un fatto eccezionale nell'architettura del Piemonte in quanto gli studiosi hanno riconosciuto, oltre a una serie di reperti in marmi bianchi e grigi di provenienza greca e regionale, anche un paio di elementi di marmi colorati di importazione e di reimpiego, come la lastra di marmo cipollino verde e una testina in pavonazzetto. I Romani conoscevano e sfruttavano tutti i giacimenti regionali di marmi bianchi e grigi, ma quelli colorati provenivano verosimilmente dalle cave dell'impero.
Nel campanile, del 1488, si conserva un affresco relativo alla crocifissione, mentre sono degne di nota le grandi tele del presbiterio e del coro, opere di Giovanni Taricco e Giuseppe Ellena.
La facciata di San Pietro costituisce un fatto eccezionale nell'architettura del Piemonte in quanto gli studiosi hanno riconosciuto, oltre a una serie di reperti in marmi bianchi e grigi di provenienza greca e regionale, anche un paio di elementi di marmi colorati di importazione e di reimpiego, come la lastra di marmo cipollino verde e una testina in pavonazzetto. I Romani conoscevano e sfruttavano tutti i giacimenti regionali di marmi bianchi e grigi, ma quelli colorati provenivano verosimilmente dalle cave dell'impero.
Nel campanile, del 1488, si conserva un affresco relativo alla crocifissione, mentre sono degne di nota le grandi tele del presbiterio e del coro, opere di Giovanni Taricco e Giuseppe Ellena.





Bellissima chiesetta posta ai margini del paese affacciata sui giardini.
Illuminata dal sole del pomeriggio sembra apparire misteriosa volgendo l'ingresso verso le ampie piante antistanti.
Merita una visita.
(automatische Übersetzung)
Schöne kleine Kirche am Rande des Dorfes mit Blick auf die Gärten.
Von der Nachmittagssonne belichtet scheint es geheimnisvoll zu sein und wendet sich zu den großen Pflanzen davor.
Einen Besuch wert.
Illuminata dal sole del pomeriggio sembra apparire misteriosa volgendo l'ingresso verso le ampie piante antistanti.
Merita una visita.
(automatische Übersetzung)
Schöne kleine Kirche am Rande des Dorfes mit Blick auf die Gärten.
Von der Nachmittagssonne belichtet scheint es geheimnisvoll zu sein und wendet sich zu den großen Pflanzen davor.
Einen Besuch wert.