Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 8

























L'oratorio di San Silvestro è veramente un capolavoro di altri tempi, ancora vivo ed attuale nei colori e nello stato in cui si conserva. Il complesso pittorico racconta la storia di Silvestro I ed in particolare di Costantino, della sua guarigione dalla lebbra e successiva conversione, del battesimo e della sua donazione, sfruttata, fino a tutto il medioevo, nelle continue lotte di supremazia tra papato e imperatore, dove il possibile lascito di Costantino rappresenta l'emblema di quella alleanza e cessione di potere tra impero romano e chiesa, anello di congiunzione dell’esercizio del potere temporale da parte della chiesa e quello spirituale.
Fu costruito nel 1246, su volere del cardinale Stefano Conti, l'interno è a pianta rettangolare con volta a botte e decorato da maestranze bizantine, il pavimento è in stile cosmatesco, mentre la volta è decorata con motivi di stelle e croci.
Infine il presbiterio è decorato da postumi affreschi, attribuiti a Raffaellino da Reggio, datati 1574, con storie del Martirio dei quattro santi coronati.
L'oratorio è aperto durante le ore mattutine, l'apertura pomeridiana non è sempre garantita. L'ingresso non prevede l'acquisto di biglietti, ma è gradita una piccola offerta.
Fu costruito nel 1246, su volere del cardinale Stefano Conti, l'interno è a pianta rettangolare con volta a botte e decorato da maestranze bizantine, il pavimento è in stile cosmatesco, mentre la volta è decorata con motivi di stelle e croci.
Infine il presbiterio è decorato da postumi affreschi, attribuiti a Raffaellino da Reggio, datati 1574, con storie del Martirio dei quattro santi coronati.
L'oratorio è aperto durante le ore mattutine, l'apertura pomeridiana non è sempre garantita. L'ingresso non prevede l'acquisto di biglietti, ma è gradita una piccola offerta.






























Gli affreschi dell'oratorio di San Silvestro rappresentano undici scene tratte dalla storia di Costantino e Silvestro e sono un esempio eccellente del livello a cui l'arte pittorica era giunta alla fine del XIII secolo. Nella parte superiore della lunetta d'ingresso siamo al cospetto di una straordinaria interpretazione del giorno del giudizio, rappresentata dal Salvatore in trono, che tiene la croce con la Vergine e San Giovanni Battista su ciascun lato e i dodici apostoli, sei su di un lato ed altri sei sull'altro.
Notiamo che i piedi del Salvatore appaiono abnormi rispetto a quelli degli apostoli e che uno degli apostoli sembra seduto sopra di un altro; questi dettagli rendeno l'idea di come lo stile bizantino sia ancora dominante nella sua rigidità di forme ed assenza di proporzione.
Nondimeno, una serie di scene dell'imperatore Costantino sono molto interessanti.
Esse rappresentano l'imperatore che consulta tre dottori, i quali gli raccomandano un bagno con il sangue dei neonati per curarlo della sua lebbra. L'imperatore rifiuta la prescrizione consigliata. Nel corso della notte gli appaiono in sogno gli apostoli e gli dicono come può essere curato. Costantino manda tre messaggeri a prendere Silvestro che stava sul monte Soratte. Il papa tornato a Roma mostra a Costantino le immagini degli apostoli che Costantino riconosce come i visitatori del suo sogno. L'imperatore viene battezzato da Silvestro.
Questi affreschi sono quantomeno discutibili come stile pittorico, pur possedendo un fascino naive e rendono l'idea dei rapporti di potere esistenti nel dodicesimo secolo. L'entrata del Papa a Roma, ad esempio, nella scena in cui Silvestro è in sella al cavallo bianco e si presenta a Costantino che è in piedi, ci ricorda la sottomissione del Barbarossa al cospetto di papa Alessandro III.
Di tutt'altra natura e tenore artistico sono gli affreschi del presbiterio realizzati nel XVI secolo da Raffaellino da Reggio, raffiguranti una crocifissione e un'annunciazione sulla parete centrale e scene del martirio dei quattro santi coronati sulle due pareti laterali.
Impreziosisce in modo mirabile l'intera struttura dell'oratorio uno straordinario pavimento cosmatesco.
Notiamo che i piedi del Salvatore appaiono abnormi rispetto a quelli degli apostoli e che uno degli apostoli sembra seduto sopra di un altro; questi dettagli rendeno l'idea di come lo stile bizantino sia ancora dominante nella sua rigidità di forme ed assenza di proporzione.
Nondimeno, una serie di scene dell'imperatore Costantino sono molto interessanti.
Esse rappresentano l'imperatore che consulta tre dottori, i quali gli raccomandano un bagno con il sangue dei neonati per curarlo della sua lebbra. L'imperatore rifiuta la prescrizione consigliata. Nel corso della notte gli appaiono in sogno gli apostoli e gli dicono come può essere curato. Costantino manda tre messaggeri a prendere Silvestro che stava sul monte Soratte. Il papa tornato a Roma mostra a Costantino le immagini degli apostoli che Costantino riconosce come i visitatori del suo sogno. L'imperatore viene battezzato da Silvestro.
Questi affreschi sono quantomeno discutibili come stile pittorico, pur possedendo un fascino naive e rendono l'idea dei rapporti di potere esistenti nel dodicesimo secolo. L'entrata del Papa a Roma, ad esempio, nella scena in cui Silvestro è in sella al cavallo bianco e si presenta a Costantino che è in piedi, ci ricorda la sottomissione del Barbarossa al cospetto di papa Alessandro III.
Di tutt'altra natura e tenore artistico sono gli affreschi del presbiterio realizzati nel XVI secolo da Raffaellino da Reggio, raffiguranti una crocifissione e un'annunciazione sulla parete centrale e scene del martirio dei quattro santi coronati sulle due pareti laterali.
Impreziosisce in modo mirabile l'intera struttura dell'oratorio uno straordinario pavimento cosmatesco.





The Chapel, also called Oratorio (prayer room) is from the 13th century. It has beautiful frescoes, some in the apse however are more recent. Definitely worth a visit.
The entry is free of charge but you need to ask the nuns to open the door.
The cloister is still closed since covid .
The entry is free of charge but you need to ask the nuns to open the door.
The cloister is still closed since covid .






L'Oratorio merita ma è stato un "contentino" elargito dalla cortese monaca che non potendoci fare visitare la chiesa (era in atto una disinfestazione) né il chiostro (che dice "chiuso" del tutto), ci ha offerto di visitare quello liberamente. Dopo tanta strada (veniamo da Bergamo) e l'interesse che nutrivo per vedere alcuni particolari per una ricerca che sto facendo, ero stralunata. Tutto chiuso? Vada almeno per l'Oratorio e in parte ci ha ripagato della delusione. Credo sia stata un'esperienza unica visitarlo da soli, potendovi sostare con calma. Tra l'altro è il luogo di sepoltura dei Maestri Comacini che lavorarono qui ai SS. Quattro Coronati (patroni della loro categoria), che amo particolarmente.
L'oratorio di San Silvestro è decorato da notevoli affreschi duecenteschi in stile bizantino con "Storie di papa Silvestro e dell'imperatore Costantino I", testimonia anche nel programma iconografico l'importanza politica del complesso nel contesto del potere temporale del papato.
L'interno è particolare per il pavimento cosmatesco.
L'oratorio di San Silvestro è decorato da notevoli affreschi duecenteschi in stile bizantino con "Storie di papa Silvestro e dell'imperatore Costantino I", testimonia anche nel programma iconografico l'importanza politica del complesso nel contesto del potere temporale del papato.
L'interno è particolare per il pavimento cosmatesco.



A hidden gem! When I came here my life was in shambles and I had no idea what to think. When I left here my life was amazing and I had a proficient understanding of how Pope St. Silvester put the “Holy” in “Holy Roman Empire.” Huge improvement!


Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre,
non la tua conversion, ma quella dote
che da te prese il primo ricco patre!
Dante, Inferno, XIX, 115-117
Di origine antichissima (IV secolo, titulus Aemilianae o titulus Ss. Quattuor Coronatorum) il complesso fortificato dei SS. Quattro Coronati (chiesa, monastero, oratorio e palazzo vescovile) è stato per secoli un vero e proprio fortilizio a difesa dei complessi Lateranensi e residenza papale. Al suo interno nel 1246 fu edificato, per volere del cardinale Stefano Normandis, titolare di Santa Maria in Trastevere, un Oratorio che fu consacrato lo stesso anno, come ricorda ancora la lapide commemorativa, dal vescovo di Ostia Rinaldo dei Conti di Segni, e che sarà l’oggetto principale della nostra visita. Nel 1248 l’interno fu completamente affrescato da Maestri di Bizantini con una serie di scene desunte dagli Actus Silvestri un documento che riporta episodi leggendari della vita di papa Silvestro I e dell’imperatore Costantino, tramandati in diverse versioni da numerosi manoscritti, in latino, in greco e in siriaco. Si tratta di un vero e proprio documento di propaganda della Chiesa: in esso, attraverso la divulgazione della falsa “donazione di Costantino”, papa Innocenzo IV, all’epoca in lotta con l’imperatore Federico II, vuole dimostrare la superiorità del potere della Chiesa di Roma su quello imperiale.
Un altro prezioso tassello del viaggio nell’arte medievale di Roma.
non la tua conversion, ma quella dote
che da te prese il primo ricco patre!
Dante, Inferno, XIX, 115-117
Di origine antichissima (IV secolo, titulus Aemilianae o titulus Ss. Quattuor Coronatorum) il complesso fortificato dei SS. Quattro Coronati (chiesa, monastero, oratorio e palazzo vescovile) è stato per secoli un vero e proprio fortilizio a difesa dei complessi Lateranensi e residenza papale. Al suo interno nel 1246 fu edificato, per volere del cardinale Stefano Normandis, titolare di Santa Maria in Trastevere, un Oratorio che fu consacrato lo stesso anno, come ricorda ancora la lapide commemorativa, dal vescovo di Ostia Rinaldo dei Conti di Segni, e che sarà l’oggetto principale della nostra visita. Nel 1248 l’interno fu completamente affrescato da Maestri di Bizantini con una serie di scene desunte dagli Actus Silvestri un documento che riporta episodi leggendari della vita di papa Silvestro I e dell’imperatore Costantino, tramandati in diverse versioni da numerosi manoscritti, in latino, in greco e in siriaco. Si tratta di un vero e proprio documento di propaganda della Chiesa: in esso, attraverso la divulgazione della falsa “donazione di Costantino”, papa Innocenzo IV, all’epoca in lotta con l’imperatore Federico II, vuole dimostrare la superiorità del potere della Chiesa di Roma su quello imperiale.
Un altro prezioso tassello del viaggio nell’arte medievale di Roma.

Simply beautiful. The medieval frescoes show the legend of the holy pope Silvester and the so-called Donation of Constantine. The frescoes have withstood time admirably and haven't lost a bit of their beauty. You have to ring the bell at the entrance of the enclosure of the nuns. We paid 1 Euro per person to enter.
Nearby Places
Similar Places
Basilica of San Pietro in Vincoli
Santa Maria delle Grazie
Basilica of Santa Maria Novella
Basilica of Santa Maria Novella
Basilica San Silvestro in Capite
Church of San Pietro in Montorio
Basilica of Saint Paul Outside The Walls
Chiesa Di San Pietro
Church of San Girolamo
Church of Santa Maria Primerana