Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 3




Very nice area to stay and oxygen with full relax, specially in the park around

Fontana Ninfeo, è nel parco del colle Oppio, o parco del monte Oppio, nel Rione Monti, fu realizzato nel 1929 da Raffaele De Vico, che realizzò anche la sistemazione del parco. Le parti scultoree del Ninfeo, vennero realizzate da Giorgiutti. IL Ninfeo si articola su due bacini tra loro raccordati. Il bacino a monte è circolare. Sulla parete in fondo formata da un muro di contenimento del terreno vi è una valva a forma di conchiglia in peperino. Vi è poi uno scorrimento per l'acqua posto in fondo con un leggero pendio ad andamento naturalistico, che fa tracimare l'acqua in un altro bacino, ampio, leggermente ribassato, di forma rettangolare. La parete di contenimento opposta alla cascatella d'acqua è ornata da una seconda valva di conchiglia. Parte integrante della fontana rettangolare è un articolato sistema di strutture protettive. Nel bacino circolare, la struttura è costituita da cippi cilindrici raccordate con ringhiere in ferro battuto. Nel bacino inferiore è costituita da sfere raccordate tramite ringhiere in ferro battuto, ad una coppia di cippi cilindrici. I vari elementi sono in travertino. Un sistema di sedili, disposti nel perimetro esterno, completano il complesso del ninfeo.
La disposizione dei sedili asseconda, rispettivamente, i ritmi rettilinei e curvi delle due zone. Nella zona a monte, le panche si incastrano, in un sistema circolare di spalliera a rocaille, nella parte rettangolare esse si dispongono lungo i lati a ritmi regolari. Brevi rampe di scale raccordano i vari livelli del terreno. Il perimetro esterno è protetto da una balconata in travertino. (nel 2012 il Ninfeo non è attivo).
La disposizione dei sedili asseconda, rispettivamente, i ritmi rettilinei e curvi delle due zone. Nella zona a monte, le panche si incastrano, in un sistema circolare di spalliera a rocaille, nella parte rettangolare esse si dispongono lungo i lati a ritmi regolari. Brevi rampe di scale raccordano i vari livelli del terreno. Il perimetro esterno è protetto da una balconata in travertino. (nel 2012 il Ninfeo non è attivo).

Realizzato nel 1929 da Raffaele De Vico, che realizzò anche la sistemazione del parco. Il Ninfeo si articola su due bacini tra loro raccordati.