Photos
There are no photos for this place yet!
Reviews — 2

Très beau château
Le rez-de-chaussée est souvent réservé pour les expositions temporaires et le premier étage est le bureau du maire de Draveil. Il y a un très grand espace vert derrière le château où l'on peut pique-niquer. Très agréable en été.
Le rez-de-chaussée est souvent réservé pour les expositions temporaires et le premier étage est le bureau du maire de Draveil. Il y a un très grand espace vert derrière le château où l'on peut pique-niquer. Très agréable en été.

Di questo luogo ho ricordi quasi ancestrali. Era luglio del 1971, e avevo 15 anni quando arrivai da Milano con aereo e pullman dall’aeroporto di Orly, assieme ad un bel gruppo di altri ragazzi connazionali più o meno miei coetanei che provenivano da tutta l’Italia. Eravamo ospiti nel collegio che stava all’interno dell’edificio, e oa nostra permanenza aveva come scopo una vacanza studio full immersion, per apprendere meglio la lingua francese.
Ho ricordi dello stanzone molto grande dove noi ragazze dormivamo a piano terra; della salle a manger che stava nella taverna, che ospitava anche una specie di discoteca solo per noi ragazzi; di una scalinata ampia che portava alle stanze dei ragazzi al primo piano, e alle camere degli insegnanti che si trovavano al secondo.
La struttura aveva anche molte zone di studio con tante classi dove venivamo suddivisi in base alla nostra preparazione sulla lingua.
Ricordo il parco, molto grande che la circondava e dove noi, nei pomeriggi assolati eravamo liberi di passeggiare o di divertirci fra noi.
La struttura ospitava ogni mese due scolaresche di lingua italiana e tedesca, anche per darci modo di fare amicizia fra noi, stimolandoci a parlare - ovviamente - in francese per impratichirci sempre di più nella lingua.
Dalle foto noto che l’edificio è stato ristrutturato, e questa devo dire che era l’unica pecca che aveva a quell’epoca. Essendo un po' datato, scarseggiava la manutenzione e gli infissi e i bagni erano messi un po' maluccio.
Però nel rivederlo in foto, mi è tornata la voglia di visitarlo nuovamente.
Conservo dei bei ricordi di quel periodo… e un po' di nostalgia per i bei tempi andati.
Ho ricordi dello stanzone molto grande dove noi ragazze dormivamo a piano terra; della salle a manger che stava nella taverna, che ospitava anche una specie di discoteca solo per noi ragazzi; di una scalinata ampia che portava alle stanze dei ragazzi al primo piano, e alle camere degli insegnanti che si trovavano al secondo.
La struttura aveva anche molte zone di studio con tante classi dove venivamo suddivisi in base alla nostra preparazione sulla lingua.
Ricordo il parco, molto grande che la circondava e dove noi, nei pomeriggi assolati eravamo liberi di passeggiare o di divertirci fra noi.
La struttura ospitava ogni mese due scolaresche di lingua italiana e tedesca, anche per darci modo di fare amicizia fra noi, stimolandoci a parlare - ovviamente - in francese per impratichirci sempre di più nella lingua.
Dalle foto noto che l’edificio è stato ristrutturato, e questa devo dire che era l’unica pecca che aveva a quell’epoca. Essendo un po' datato, scarseggiava la manutenzione e gli infissi e i bagni erano messi un po' maluccio.
Però nel rivederlo in foto, mi è tornata la voglia di visitarlo nuovamente.
Conservo dei bei ricordi di quel periodo… e un po' di nostalgia per i bei tempi andati.