Local Guides World
06081 Assisi, Province of Perugia, Italy

Photos

There are no photos for this place yet!

Reviews — 1

GIANCARLO VIOLINI
at 2022 Jul 10
GIANCARLO VIOLINI
at 2022 Jul 10
Il Monumento è dedicato ai Caduti di Assisi nella Prima e Seconda Guerra Mondiale; più precisamente, ricorda i 400 soldati caduti nella Grande Guerra, mentre non menziona il numero dei Caduti della Seconda Guerra Mondiale.
La struttura è in marmo bianco e comprende un corpo centrale a torre, in cima al quale è posto un braciere di ottone, e due parti laterali con motivi alati. Al centro del corpo centrale, sopra l’iscrizione, è posta una statua della Vittoria Alata. Ai piedi del Monumento, in posizione centrale e davanti allo stemma del Comune di Assisi, è sistemato un braciere votivo, donato dai Cappellani d’Italia, dal quale spicca la dedica circolare «AI FRATELLI CADUTI PER LA PATRIA I CAPPELLANI MILIT. D’ITALIA»
Il Monumento fu concepito dallo scultore Giovanni Giovannetti e collocato nell’allora Piazzale Trento, che gli assisani chiamano comunemente «Pincio»; fu inaugurato nel 1923 e in quell’anno il Comune di Assisi lo dedicò «AI SUOI QUATTROCENTO MORTI NELLA GUERRA DI REDENZIONE – MCMXV MCMXVIII».
Per la costruzione del Monumento furono utilizzati travertini di epoca romana trovati durante alcuni scavi. In un’interessante lettera del 1° febbraio 1922 lo scultore Giovannetti propose al Comune sei disegni che costituivano altrettante versioni del Monumento. Furono subito determinati i tempi di esecuzione dei lavori, il compenso dell’artista (45.000 lire rateizzato) e le modalità di pagamento.
L’idea iniziale di collocare il Monumento in Piazza Santa Chiara fu scartata a favore del piazzale di Porta Nuova, anche questa poi bocciata in favore di uno spazio che per l’occasione fu denominato Piazzale Trieste, oggi soprannominato dagli Assisani il «Pincio».
Il 3 novembre 1991 è stata aggiunta, con inspiegabile e grandissimo ritardo, la dedica ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale:
«IL COMUNE DI ASSISI 1940 1945 IN RICORDO DEL SACRIFICIO DI QUANTI DEL NOSTRO TERRITORIO CADDERO NEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE».
Nel centro storico di Assisi, alla presenza delle massime autorità civili e religiose e degli alunni di alcune scuole del comprensorio, ogni anno in occasione del 4 Novembre, giornata dell’Unità Nazionale, e del 25 aprile, Giorno della Liberazione, si rende onore ai Caduti delle due Guerre Mondiali. Il corteo da qui parte verso il Pincio per raggiungere il Monumento ai Caduti, dove viene deposta una corona d’alloro con la resa degli onori ai Caduti da parte delle autorità militari, civili e religiose presenti. Tale onorificenza rappresenta la gratitudine ai Caduti per il loro sacrificio.
L’area è ben curata, così come il monumento, che, nonostante il secolo d’età, rimane integro e maestoso.

Nascentes morimur, finisque ab origine pendet.

Nearby Places

Similar Places

Related Places